Il patrimonio ambientale si preserva anche non consumandolo, per questo il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha deciso di utilizzare la carta riciclata Eural per realizzare la nuova collezione di taccuini, quaderni e album da disegno dedicata ai propri siti museali.
Nel mese di novembre 2016 è tonata a salire, anche se di poco, l’inflazione. In particolare l'indice nazionale dei prezzi al consumo è diminuito dell’1% su base mensile, registrando un aumento dello 0,1% rispetto a novembre 2015.
E’ morto Fidel Castro, il “Líder Máximo” che ha governato Cuba per più di 50 anni. Ma quali sono state le politiche ambientali messe in atto da Fidel a Cuba? Vediamole insieme, partendo dal versante della biodiversità.
Diminuiscono le nascite nel nostro Paese. Ad annunciarlo è l’Istat che spiega come nel 2015 siano stati iscritti in anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17 mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91 mila nati
Il team globale di Dentons ha lanciato l’ultima edizione della Global Energy Game Changers, una pubblicazione che analizza le più importanti tematiche riguardanti il settore dell’energia a livello globale.
Qual è la situazione in Italia della gestione dei rifiuti, della mobilità e del verde urbana, del servizio idrico, della riqualificazione energetica e delle energie rinnovabili? A tracciare una fotografia che comprenda tutte queste variabili è l’Istat nel suo rapporto sulla sit
L'efficacia dei farmaci omeopatici non è scientificamente provata ed è giusto che il consumatore ne sia a conoscenza. A stabilirlo è un documento della Federal Trade Commission (FTC), l'agenzia americana per la protezione del consumatore che obbliga le aziende che producono farmac
Sono positivi i segni che caratterizzano l’economia italiana nell’anno in corso e fanno ben sperare anche per il 2017. E’ quanto si evince dagli ultimi dati diffusi dall’Istat sulla situazione economica dell’Italia nel biennio 2016/2017.
Le foglie di insalata già pronta, confezionate in buste, che molti di noi adoperano quotidianamente, possono contenere il batterio della salmonella, l’agente batterico più comunemente isolato in caso di infezioni trasmesse da alimenti, sia sporadiche che epidemiche.
La causa principale dei cambiamenti climatici? Le fonti fossili.