"L'alfabeto della sostenibilità - 26 modi per essere sostenibili" del sociologo Francesco Morace e della giornalista Marzia Tomasin, edito da Egea e da pochi giorni in libreria. Nel volume, gli autori raccontano la “partita a scacchi” che 26 imprese illuminate stanno giocando contro le crisi del...
Di seguito una nota di BIP, multinazionale di consulenza, sulle sfide che l’Italia dovrà affrontare per operare la transizione energetica e il ruolo che potrà avere il biometano, green gas con la stessa composizione del gas naturale.
L’analisi di Assoambiente presentata durante la Fiera Ecomondo 2022. Testa al nuovo Governo “occorre porre la gestione rifiuti al centro dell’agenda nazionale, alleggerire il peso della burocrazia sul settore e realizzare impianti”.
Pubblicato il primo rapporto trimestrale sull’evoluzione del quadro energetico nazionale: fonti rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, mercati energia e ambiente, spesa energetica. Prevista una piattaforma web dedicata
Un lavoro di ricerca pubblicato su Nature Catalysis indaga alcuni aspetti fondamentali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata da fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il successivo utilizzo: la prima applicazione riguarda l'uso dell’energia solare per...
Si cibano degli insetti impollinatori, ma a differenza dei loro simili non tessono le tele, piuttosto si mimetizzano sui fiori prendendone il colore per sorprendere e catturare le prede con chele grandi e robuste. Sono i “ragni granchio”, piccoli araneidi che come rivela uno studio dell’Università...
Utilitalia: “L’acqua del rubinetto è sicura, ecologica ed economica”. Ma siamo secondi solo al Messico per consumo di acqua in bottiglia. Ogni italiano beve 208 litri di acqua in bottiglia in un anno: siamo primi in Europa, dove la media è di 106 litri Con 30 milioni di bottiglie di...
Una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Global Change Biology’ e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona ricostruisce la storia delle invasioni biologiche nel mare nostrum, che negli ultimi 130 anni ha subito l’arrivo di circa duecento nuove specie...
A causa delle ondate di calore, la domanda globale di elettricità aumenterà del 7% entro il 2050 e del 18% entro il 2100, con importanti aumenti dei costi dei nostri sistemi energetici se non si implementeranno politiche aggressive di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il nuovo studio di...
Per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la sua gestione, ENEA ha elaborato una guida in 20 punti con suggerimenti e buone pratiche, errori da evitare, ma anche soluzioni e tecnologie per il risparmio idrico (ed energetico), soprattutto in ambito residenziale. Parole d’ordine:...