Building Energy, società italiana produttrice indipendente di energia da fonti energetiche rinnovabili attiva in Italia e all’estero, e Simba Telecom, società di Simba Group, trading company ugandese che opera anche nel mercato energetico, annunciano la costruzione di un impianto fotovoltaico da...
Dal 1° gennaio 2015 con il progetto Solar Share di LifeGate l’energia solare sarà conveniente e condivisa a distanza.
Per le famiglie italiane è di almeno 60 euro all'anno la spesa addizionale per non staccare mai la spina di un televisore, 80 euro per quella di un piccolo impianto stereo, 120 euro per un computer sempre collegato, fino ad arrivare addirittura ai 250 euro di spreco annuale per le console di...
Dopo Romania, Turchia, Arabia Saudita e Tailandia, Enerray sbarca in Messico con Enerray Mex e in Costa Rica con Enerray de Costa Rica, aprendo le filiali rispettivamente a Santiago de Querétaro, a circa 200 km da Città del Messico, e a San Josè. Specializzata nel settore fotovoltaico, dal 2011...
Wärtsilä, fornitore leader nel settore energetico di soluzioni della generazione distribuita efficiente e flessibile, in collaborazione con SGE (Società Gestioni Elettriche di Trieste), ha portato a termine un progetto di ottimizzazione energetica nello stabilimento di Trieste, con l'installazione...
L’impiego dell’idrogeno come vettore energetico ecosostenibile ed efficiente richiede di risolvere importanti problemi per la sua produzione ed immagazzinamento.
Una delle sfide tecnologiche per arrivare a un impiego su larga scala dell’idrogeno come vettore energetico è trovare soluzioni più efficaci ed economiche per il problema ancora aperto dell’accumulo e del trasporto. L’ENEA in prima fila nel progetto Hydrostore di Industria 2015.
L’accordo è finalizzato all’istituzione di un tavolo tecnico allo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione tra le due realtà. Istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. Questo lo scopo del Protocollo d’Intesa firmato...
FIPER a Ministro Orlando: la legna sulle spiagge, sulla base del DM 6 Luglio 2012 del MISE, potrebbe già essere utilizzata per la produzione di energia rinnovabile. Da oltre 2 anni FIPER sollecita il Ministero dell’Ambiente circa l’adozione del Decreto attuativo relativo ai sottoprodotti da...
L’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e SMA Italia hanno organizzato una tavola rotonda per discutere del futuro degli impianti fotovoltaici su edifici commerciali e industriali realizzati in market e grid parity.