Gli esperti in materia non hanno dubbi. Fra dieci anni le fonti rinnovabili saranno più convenienti di quelle fossili.
Presentati a Milano Key Storage e Key Solar, i nuovi settori espositivi di Ecomondo-Key Energy, l’appuntamento di Italian Exhibition Group che si svolgerà alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre.
Secondo Klaus-Dieter Borchardt, direttore mercato interno dell’energia presso la Commissione Europea, le società energetiche devono utilizzare un approccio tariffario "flessibile" che tenga presente i picchi di produzione delle rinnovabili.
Walter Righini, presidente di FIPER, alla luce del recente anniversario dei 60 dal trattato di Roma, apre i lavori del convegno "efficienza, innovazione, energie rinnovabili: quali scenari post Accordo di Parigi" in occasione dell'Assemblea Generale di FIPER, p
A Bari la conferenza internazionale conclusiva del progetto di ricerca europeo Ingrid ha presentato i risultati ottenuti dalla sperimentazione in corso a Troia. ARTI, l’Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione è partner del progetto che ha indagato le potenzialità delle tecnologie basate...
Si stima che in Africa entro il 2030 la domanda di energia elettrica tripilcherà e per soddisfarla si punterà sulle fonti rinnovabili. Eolico e solare sono le fonti più vantaggiose dal punto di vista economico ed ambientale.
Entro il 2020 Scania diventerà indipendente dai combustibili fossili per la produzione di energia elettrica. Ad oggi quasi l'80% dell'energia elettrica utilizzata deriva da fonti non fossili.
Un circuito virtuoso che parte dalle famiglie e ritorna ai cittadini, sarà possibile grazie al nuovo impianto che l’azienda realizzerà a S. Agata Bolognese entro il 2018, la prima multiutility in Italia a farlo. Un investimento di 30 milioni di euro che consentirà ogni anno la produzione, a regime...
Saranno resi noti il 28 marzo presso la Sala Agorà di ARTI (Via Giulio Petroni, 15/f a Bari), i risultati del proge
Il numero di centrali a carbone in via di realizzazione nel mondo ha registrato un forte decremento nel 2016, principalmente per l’instabilità della politica industriale di alcuni Paesi asiatici. È quanto emerge dal nuovo rapporto “Boom and Bust 2017: Tracking The Global Coal Plant Pipeline”,...