L'Italia sta perdendo il primato del Paese con maggiore produzione di energia da fotovoltaico, dopo gli incentivi il mercato si è fermato. prendere il sopravvento i mercati extra-europei. L' Asia leader grazie alla Cina.
Osservatorio FER febbraio 2017: a inizio 2017 si confermano in crescita le nuove installazioni: aumento del 27% nel primo trimestre 2017 rispetto al 2016. Nel primo trimestre del 2017 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146 MW (+27%...
Secondo lo studio dell'Anev (Associazione nazionale energie del vento), l'eolico potrebbe contribuire in maniere consistente al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici fissati al 2030.
La perovskite è un minerale rivoluzionario che potrebbe essere usato al posto del silicio per produrre i pannelli solari.
Nel 2016 l’Italia ha raggiunto con quattro anni di anticipo gli obiettivi europei di fonti rinnovabili sui consumi finali di energia (con il 17,6% contro il 17% al 2020), l’elettricità prodotta è stata più green grazie al maggiore utilizzo di gas (+13%) e al forte calo del carbone (-21%) e i...
Nell'ultimo giorno del G7 energia, alcuni attivisti di Greenpeace hanno consegnato ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire.
Tavola rotonda fra i protagonisti del settore per Key Storage e Key Solar, i nuovi settori espositivi della piattaforma della circular economy di Italian Exhibition Group, alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre prossimi.
L'Agenzia delle Entrate ha emesso una circolare in cui specifica che gli impianti rinnovabili sono considerati "beni mobili" e pertanto possono godere del superammortamento dedicato alle aziende sui beni strumentali.
Il progetto europeo AMPERE - Automated photovoltaic cell and Module industrial Production to regain and secure European Renewable Energy market, ha l'obiettivo di rilanciare in Italia la filiera industriale delle celle fotovoltaiche super efficienti e low cost.
Uno dei principali limiti del fotovoltaico è la difficoltà di catturare la luce quando il cielo è nuvoloso oppure quando è notte. Gli scienziati di due università cinesi hanno realizzato dei pannelli solari capaci di catturare energia anche quando le condizioni di luce non sono favorevoli.