Nonostante il 36% del territorio italiano sia coperto da boschi, l'Italia è il primo importatore mondiale di legna da ardere. La causa è da ricercare nella mancanza di norme per l'utilizzo delle risorse boschive.
Secondo l'Ocean Energy Europe, la rete di aziende e universita' attive nel settore delle fonti di energia pulita, entro il 2050 l'Ue potrebbe essere alimentata con un totale di 100 GigaWatt di energia prodotta dalle onde del mare.
Presentata ad Ecomondo la piattaforma nazionale del Biometano. Lo scopo è far diventare l'Italia uno dei maggiori produttori di biometano a livello mondiale.
L’obiettivo dei firmatari è quello di incrementare la produzione di energia da fonte rinnovabile attraverso il rinnovamento degli impianti eolici esistenti nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela del paesaggio e delle esigenze delle comunità territoriali, al fine di conseguire gli...
Dal 2 al 3 dicembre, il convegno sulla gassificazione di piccola scala della Libera Università di Bolzano aggiornerà i partecipanti - progettisti e ricercatori - sullo stato dell’arte della tecnologia e su quali strategie economiche possano rendere questa produzione energetica più sostenibile. Le...
Situato ad Assel Valley, nel Sud Ovest della Scozia, è il terzo messo in esercizio nel 2016 in UK, dopo quelli di Kingsburn (Scozia) e Spaldington (Inghilterra). Con il nuovo parco, la capacità complessiva installata da Falck Renewables nel Regno Unito sale a 377 MW. L’AD, Toni Volpe: “Raggiunti...
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi nove mesi del 2016 hanno subito un piccolo incremento (+1%) rispetto allo stesso periodo del 2015.
Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha siglato contratti con Nobelwind NV, per la fornitura di cavi inter-array per il collegamento fra turbine per il parco eolico offshore Bligh Bank 2 sito al largo della costa di Zeebrugge in Belgio...
Il Gruppo Falck Renewables, tramite le sue controllate Spaldington Airfield Wind Energy Ltd e Kingsburn Wind Energy Ltd, ha sottoscritto con MUFG (The Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ Ltd) due contratti di finanziamento in “project financing” senza ricorso sul socio per un ammontare complessivo di...
Le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nei primi otto mesi del 2016 sono in aumento (+6%) rispetto allo stesso periodo del 2015. Cresce il fotovoltaico: la nuova potenza installata fino ad agosto 2016 raggiunge circa 250 MW registrando un aumento del 34% rispetto allo stesso...