Enerqos, ESCo indipendente leader nel settore dell’efficienza energetica, diventa partner dell’Energy & Strategy Group, team di ricercatori e docenti del Politecnico di Milano impegnati in attività di ricerca nel campo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Qual è il ruolo che l’efficienza energetica riveste oggi nel nostro Paese dopo la COP21 di Parigi? Tutti parlano di efficienza, ma pochi hanno la consapevolezza di quali e quante strade ci siano per ottenerla, applicando le tecnologie e le conoscenze oggi a nostra disposizione. L’incontro odierno...
Fondata nel 1956, Rimadesio è da sempre radicata nel tessuto industriale che identifica il distretto dell’arredamento della Brianza, a nord di Milano.
Sono stati firmati oggi a Roma due prestiti tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Regione Basilicata finalizzati a sostenere nuovi progetti del valore di 1,3 miliardi su tutto il territorio regionale. La BEI era rappresentata dal Vice Presidente Dario Scannapieco, la Basilicata dal...
MA Solar Technology AG (SMA) consolida ulteriormente la propria presenza in Sudamerica con una nuova società di vendita e assistenza in Brasile. Con il supporto di SMA South America, che ha sede in Cile, SMA Brazil è responsabile per la distribuzione, la progettazione, l’assistenza e la formazione...
L’impianto fotovoltaico da 254 MWp, da realizzarsi nello stato di Bahia, sarà il più grande del Paese e uno dei più grandi al mondo.
Italian Climate Network e Carbon Sink organizzano il side event della COP 21 di Parigi: “Compensazioni volontarie - benefici ambientali e sociali della proposta Faircarbon”. Parigi, Le Bourget - giovedì 3 Dicembre 2015 - ore 15
E’ stata consegnata questa mattina presso il Centro Congressi di Cantalupa (To) la Bandiera Verde di Carovana delle Alpi al progetto di Comunità Energetiche del Pinerolese. Le Bandiere Verdi e Nere di Carovana delle Alpi vengono assegnate da Legambiente ogni anno per premiare chi si è adoperato per...
“Le infrastrutture verdi, la mobilità sostenibile, i progetti di efficienza energetica e, non ultima, la promozione della low carbon economy, sono i fattori decisivi in grado di garantire importanti vantaggi competitivi alle città che sapranno entrare sempre di più in un'ottica di Smart City".
Il biometano compie i suoi i primi e importanti passi. Sono stati infatti autorizzati i primi dieci impianti di produzione e distribuzione per uso autotrazione, alimentati a gas di origine organica.