Secondo le stime di The European House – Ambrosetti per la Community Smart Building, la riqualificazione in chiave smart del patrimonio immobiliare italiano avrebbe benefici economici netti positivi tra i 17 e i 19 miliardi di Euro all’anno per i cittadini, equivalenti a una riduzione del 15-19%...
Nell'epoca in cui l'efficienza e la sostenibilità sono divenute fondamentali per ogni settore, compreso quello dell'edilizia e della manutenzione delle infrastrutture, emergono tecniche innovative che stanno rivoluzionando il modo di risanare tubazioni e condotte. Una di queste è il relining, un...
Un'abitazione di legno è un edificio costruito in gran parte o completamente con materiale ligneo. Le sue caratteristiche, le misure e le funzioni possono essere estremamente diverse, spaziando dai semplici ripostigli per il giardino agli eleganti chalet alpini. Questi edifici, oltre a essere...
Innovazione tecnologica e sostenibilità. Con le piastrelle fotovoltaiche un terrazzo di 20 mq produce ben 3000 kwh, tanto da coprire il consumo medio annuo di una famiglia di due persone. Nereto, in Abruzzo, è primo Comune con il marciapiede solare calpestabile in Italia.
Per la Società Italiana di Medicina Ambientale la Direttiva Ue è una mega-patrimoniale sulle famiglie. Impossibile intervenire nei tempi previsti su 1,8 milioni di abitazioni. Mancano materie prime e forza lavoro, si rischia il caos. Meglio intervenire su consumi energetici: con 1° in meno nelle...
Al giorno d’oggi numerose sono le soluzioni per chi desidera delimitare il proprio giardino – in commercio è possibile trovare svariati tipi di reti e recinzioni capaci di soddisfare ogni tipo di esigenza personale.
L'Italia diventa il terzo produttore di soluzioni abitative in legno dopo Germania e Svezia, registrando nel 2021 un turnover per una produzione di edilizia in legno di 1,795 miliardi di euro. 0 Links
Firmato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’Amministratore unico del GSE Andrea Ripa di Meana un Protocollo d’Intesa per promuovere la diffusione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e delle fonti rinnovabili, degli impianti per l’economia circolare.
Nasce la Community Smart Building di The European House - Ambrosetti: l’Edificio Intelligente è la chiave per la decarbonizzazione, ma oltre ai fondi del PNRR servono investimenti per altri 14 miliardi per ridurre i consumi energetici.
Il Decreto End of Waste che dovrebbe essere emanato entro giugno rischia di bloccare le attività di riciclo e i cantieri per la realizzazione delle opere previste dal PNRR.