WASP presenta Gaia, la prima casa stampata in 3D generata con la terra e scarti della filiera alimentare. Un nuovo modello architettonico ecosostenibile realizzato con la nuova stampante Crane WASP. Presentazione il 6 e 7 ottobre 2018 nel corso dell’evento “Viaggio a Shamballa”.
Venetian Green Building Cluster è una nuova Rete Innovativa Regionale che riunisce gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni per accelerare la trasformazione green dell’intero settore.
Secondo il dossier di Legambiente "Abbatti l'abuso" su oltre 71 mila immobili interessati da ordinanze di demolizione, l'80% non è stato ancora eseguito.
Qual è il valore che innovazione e sostenibilità possono dare ad un immobile? E a quali condizioni possono supportare i processi di rigenerazione urbana?
Roma ospita la terza edizione del forum Città del Futuro, organizzato da Road to Green 2020 e Active House Italia. Best practices a confronto e nuovi spunti, per uno sviluppo urbano più rispettoso e sostenibile.
Urbanpromo Green si ripropone. Come nella prima edizione, avrà luogo a Palazzo Badoer – sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia. Il 20 e il 21 settembre saranno i giorni dedicati alla manifestazione.
L’obiettivo del progetto ProGIreg è quelli di utilizzare tecnologie nature based per riconvertire aree post industriali, trasformandole in infrastrutture verdi, coinvolgendo cittadini, Ong e associazioni del territorio.
Il corso della Scuola di Alta Formazione di Climate-KIC sarà dedicato alla costruzione di Corridoi Resilienti chiamati a unire cittadini e natura nell’area popolare e interetnica del Pilastro.
L’edilizia sostenibile sta diventando un mercato chiave per la crescita dell’Europa, lo dimostra il nuovo schema pilota di mutui per l’efficienza energetica lanciato dalla rete europea del World Green Building Council (WorldGBC) e le principali banche europee.
Smart home: edilizia sostenibile e domotica.