Cresce, in Italia, l'attenzione per l'analisi degli impatti ambientali in tutto il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio. A renderlo noto è la Rete Italiana LCA, che ha organizzato il convegno "LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze applicative".
"Siamo un gruppo di semplici cittadini di Pescomaggiore, un antico borgo in montagna vicino l'Aquila. Il 6 aprile alle 3 e 32 abbiamo perso la casa. Invece di attendere, abbiamo preferito rimboccarci le maniche, per continuare ad abitare la nostra terra e il nostro paese, per ricostruirlo da subito...
In Italia si consumano circa 23mila tonnellate di gomme da masticare (si capisce il motivo di tanta pubblicita'); se tutti gettassero per terra la gomma...
Semina nell'orto ed esame sui banchi del mercato per riconoscere i prodotti freschi, di stagione e Made in Italy.
In soli nove mesi il gruppo ha venduto 1.677.000 borse riutilizzabili risparmiando 1086 tonnellate di plastica.
Arredi ecosostenibili realizzati utilizzando legname della zona di produzione con tecniche che riducono gli sprechi di materia prima ed eliminano le vernici inquinanti. Progetto Lissone presenta i suoi prototipi destinati alla scuola primaria
Inizia sabato 24 la raccolta firme dei tre requisiti per il referendum sull'acqua, promosso dal Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua a cui anche il WWF Italia aderisce, insieme a un centinaio di sigle. L'acqua dev'essere considerata come un bene comune e dev'essere sottratta dai processi...
Scelto il tema della settimana Unesco di educazione allo svuluppo sostenibile: la mobilità. Si terrà dall'8 al 14 novebre 2010. E' davvero possibile promuovere forme alternative e salutari di mobilità?
Hilton Worldwide presenta, dopo due anni di rigorosi test interni, LightStay, un sistema sviluppato per calcolare e analizzare l'impatto ambientale.
Il ministero ha scelto Ecoman: il supereroe verde! Un fumetto per sensibilizzare i più piccoli all'ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani.