Concluso in questi giorni il primo censimento di 29 corsi d'acqua italiani. Nuove cartografie e analisi sulle specie più rare lungo 600 chilometri di sponde, dall'Adda all'Aniene, dal Po al Volturno i primi risultati svelano fiumi trattati come 'terra di nessuno'. La nuova Mappa del WWF verrà resa...
Continua l'iniziativa lanciata dal gruppo artistico Publink, composto da Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi e Maria Zanchi, tre artiste laureate all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) per guardare i rifiuti con un occhio diverso.
E' ora disponibile on line sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico l'edizione 2010 della guida annuale al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle automobili.
Ha preso il via la campagna, promossa da Amiu e Comune di Genova, per la diffusione del compostaggio domestico attraverso la distribuzione di 2.250 compostiere ai genovesi che ne faranno richiesta.
Siamo in provincia di Parma, Colorno, uno dei paesi fondatori dell'Associazione dei Comuni Virtuosi, nata con lo scopo di raccogliere, valorizzare e diffondere buone prassi in campo ambientale, e un nuovo approccio nel modo di amministrare i territori e le comunità locali.
Lo scopo dell'iniziativa proposta dalla nota azienda produttrice di dentrificio è quello di semsibilizzare l'opinione pubblica ad un uso intelligente della risorsa idrica.
Enerman è il personaggio di un videogioco che trasformerà gli studenti di terza media in energy manager. Nel videogioco, realizzato dall'associazione RuotePerAria, ogni studente ha il compito di abbattere le emissioni di CO2 della scuola adottando una serie di provvedimenti mirati a un più corretto...
Così si esalta il grande patrimonio dell'agricoltura italiana tipica e di qualità. Il presidente della Cia Giuseppe Politi esprime apprezzamento per la proposta di legge presentata dall'on. Susanna Cenni. "No" agli Ogm che non servono al nostro mondo agricolo.
Dal primo giugno i giovani dai 16 ai 25 anni di età regolarmente iscritti ad un ciclo di studi possono lavorare durante l'estate ed essere remunerati con voucher, i buoni lavoro che comprendono già la copertura assicurativa e previdenziale.
Due minuti per raccontare cosa di buono si può fare dai rifiuti. Tanto il tempo a disposizione dei giovanissimi studenti delle suole medie di tutta la Toscana che hanno partecipato al concorso di video-spot legato al progetto "Trasformer - l'energia che viene dai rifiuti" promosso dalla Regione...