Dal 10 al 12 marzo prossimo a FieraMilanoCity si svolgerà "Fà la Cosa Giusta", la fiera degli stili di vita sostenibili. Il comune di Ripe San Ginesio (MC) sarà uno dei protagonisti raccontando come la rigenerazione urbana ha permesso al comune di rinascere.
Il convegno #CinemaInClasseA, organizzato a Roma da ENEA e Green Cross Italia, ha analizzato i consumi e le possibilità di risparmio del settore in Italia, intervenendo anche nel mondo delle sale cinematografiche. Emerge che l’intera industria cinematografica mondiale è responsabile del 2 per cento...
Nel giorno della festa donna Legambiente ricorda l’impegno di tutte le donne che ogni giorno lottano per rendere l' ambiente più sano in cui far vivere i propri bambini.
Durante la stagione estiva aumentano i consumi delle creme solari ma, secondo uno studio dell'Environmental Health Perpectives, le sostanze chimiche utilizzate sono pericolose per le barriere coralline.
Il Gruppo Eurovo, leader in Europa nella produzione di uova e ovoprodotti, ha scelto Scania per l’acquisto di 20 trattori R450 LA4x2MNA e 2 motrici R450 LB6x2*4MNB. Una scelta dettata dalla volontà di mettere in atto un trasporto sostenibile, sia dal punto di vista economico sia ambientale.
La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani.
Uno dei fenomeni più evidenti dei cambiamenti climatici è lo scioglimento dei ghiacciai che provocano eventi estremi come slavine e/o valanghe.
Le tanto romantiche lanterne volanti lanciate per aria nei cieli notturni sono state ritirate dal Ministero della Salute perchè considerate dannose per la salute. Quelle provenienti dalla Cina contengono amianto.
Citterio, leader nella produzione di salumi dal 1878, riduce del 60% la plastica contenuta nelle vaschette della linea di affettati “BIO”, specialità provenienti da allevamenti con animali che si cibano esclusivamente di alimenti biologici, controllati e certificati. Grazie a questo intervento,...
Il Mediterraneo si è innalzato di circa 30 cm negli ultimi 1.000 anni rispetto a un aumento più che triplo previsto nei prossimi 100 anni dal gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite(IPCC).