In Italia, in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua, nelle scuole elementari, nelle piazze, sul web e a bordo del Treno Verde prende il via #giuilrubinetto, la nuova campagna no profit sullo spreco dell’acqua sviluppata da Ogilvy Change in collaborazione con Legambiente.
Il Consorzio rilancia per quest’anno con il “Piano Straordinario Incentivazione Sud”, il nuovo progetto di promozione della raccolta differenziata del vetro e un nuovo ciclo di incontri provinciali.
Attraverso le EcoIsole RAEE del consorzio Ecolight posizionate in 18 punti vendita Leroy Merlin sono state raccolte più di 24 tonnellate di rifiuti elettronici di piccole dimensioni.
Secondo l'allarme lanciato dalla Coldiretti negli ultimi quindici anni l'Italia ha perso il 33% delle piante da frutto.
Un'idea brevettata nel Regno Unito trasforma i pannolini e gli assorbenti igenici in balle asciutte da usare come combustibile per alimentare le centrali elettriche. L'obiettivo è trasformare in balle le 45mila tonnellate di pannolini di tutto il Regno Unito.
L'Università di Sassari grazie a due progetti finanziati dal Por Fesr Sardegna e dal Prin del Ministero dell'Istruzione hanno scoperto le straordinarie capacità pesticida di un batterio.
In occasione del Fuori Salone 2017, Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) mette in mostra al Mudec di Milano dal 4 al 9 aprile una serie di lampade di design in carta e cartone riciclati selezionate dall'osservatorio "L'Altra Faccia del Macero".
L'industria del tessile è il sttore più inquinante per l'ambiente. Cambiare abiti ad ogni stagione per acquistare nuovi vestiti a prezzi sempre più bassi e di poca durata senza riciclare più nulla ormai è diventato un must della moda degli ultimi anni. Ma l'impatto sull'ambiente è devastante.
Con i cambiamenti climatici aumentano i rischi per la salute e il benessere umano. I fenomeni metereologici estremi impattano sull'alimentazione, sulle risorse idriche mettendo a rischio gli esseri umani.
Ogni secondo nel mondo vengono consumati una quantità di acqua pari a quella necessaria per riempire 131 piscine olimpioniche. L'Italia ha un consumo pro-capite di 6.115 litri/giorno.