E’ un consumo di suolo ad oltranza quello che in Italia continua ad aumentare anche nel 2017, nonostante la crisi economica. La superficie naturale si assottiglia di altri 52 km2 negli ultimi 365 giorni. In altre parole, costruiamo ogni due ore un’intera piazza Navona.
Nespresso rinnova l’accordo con CIAL, CIC e Utilitalia per il progetto di recupero e riciclo delle capsule esauste. L’iniziativa ha permesso di raccogliere nel solo 2017 oltre 532 tonnellate di capsule su tutto il territorio nazionale.
Il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, innovativo e modernissimo progetto museale voluto dalla provincia di Trento e realizzato dall’architetto Renzo Piano, inaugura una mostra di grande fascino – “Ghiacciai – Il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani”.
Secondo i dati dell'Ufficio Studi della FIPE l’uso dello zucchero in bustina genera 14 milioni di chilogrammi di rifiuti aggiuntivi all'anno e maggiori costi a carico di consumatori e pubblici esercizi. Per questo la Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha lanciato la campagna #usalazuccheriera...
Lanciata l’App della Divisione Vela Marevivo e Lega Italiana Vela per avvistare specie marine ma anche rifiuti, in particolare plastica con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini che grazie al loro contributo potranno aiutare a raccogliere informazioni per difendere il mare.
Nel 2016, la quantità raccolta di rifiuti urbani è di 496,7 kg per abitante (+2,2% rispetto al 2015); la percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti è del 52,5% (+5 punti percentuali sull’anno precedente).
L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si è unito alla collaborazione tra FAO e i tre principali centri di ricerca italiani - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) e l'Agenzia...
American ha una lunga tradizione nel prendere decisioni volte alla sostenibilità, sia in volo che a terra, ed è pronta per compiere un altro passo importante nei confronti dell’ambiente, riducendo la quantità di plastica utilizzata a bordo degli aeromobili e all’interno delle lounge.
La maggior parte delle compagnie che pescano krill in acque antartiche ha accettato la sfida di Greenpeace, annunciando di voler fermare volontariamente questa attività in vaste aree attorno alla Penisola Antartica, tra cui alcune “zone cuscinetto” attorno alle colonie riproduttive dei pinguini,...
Due settimane di lezioni, seminari e lavori di gruppo interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile: è la prima edizione della `Summer School on Sustainable Development' che si terrà all'Università di Siena, dal 10 al 21 settembre prossimi.