La World Food Travel Association, organizzazione internazionale leader per la ricerca, formazione e sensibilizzazione sul turismo enogastronomico, attraverso la guida “Food&Beverage packaging and waste production” consiglia alcune pratiche per limitare la produzione di plastica.
Secondo il team di ricerca italo-russo che ha effettuato lo studio, pubblicato su Nature Scientific Reports, le meduse prese in esame presso l’isola di Ponza, potrebbero rappresentare un importante veicolo per plastica e altri rifiuti lungo la rete trofica marina, fino ai grandi vertebrati.
Ottimi risultati per la tappa padovana di Riciclare Conviene, la campagna ambientale itinerante promossa da Tetra Pak Italia e Conad – per la prima volta in Veneto – che ha consentito in poco meno di un mese di recuperare 2.150 cartoni Tetra Pak®, conferiti direttamente dai cittadini nella...
Attraverso il progetto Natural, nato dalla collaborazione con Tetra Pak®, dal 2013 sono stati recuperati oltre 3,6 miliardi di cartoni per bevande. Inoltre, questo progetto concorre al raggiungimento degli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibili individuati dalle Nazioni Unite nell’ambito dell’...
Selezionate 6 idee nell’ambito del Programma Climate-KIC GreenHouse 2018 chiamate a percorrere le prime fasi di una startup, dall’ideazione all’incubazione. Dal recupero dei metalli e del silicio alla riduzione rifiuti, dalla commercializzazione della farina di patata al riuso del biossido di...
Si aggiorna lo scenario del dissesto idrogeologico in Italia: nel 2017 è a rischio il 91% dei comuni italiani (88% nel 2015) ed oltre 3 milioni di nuclei familiari risiedono in queste aree ad alta vulnerabilità.
Per il terzo anno consecutivo Gruppo CAP mette a disposizione due erogatori di acqua a km 0 e plastic free per tutta la stagione concertistica .
Comincia dal Po l’“operazione prevenzione” contro i rifiuti in mare. Il principale corso d’acqua italiano che attraversa tutto il Settentrione toccando 4 regioni e 13 province, contribuisce, infatti, a far dell’Adriatico il mare italiano con la maggiore presenza di rifiuti.
Varato un grande progetto di riforestazione in Nicaragua:nel prossimo triennio, per ogni veicolo commerciale preso in utilizzo da Sodexo Italia, saranno piantati 320 alberi in Nicaragua: complessivamente saranno quasi 130.000 le piante messe a dimora per compensare circa 1.300 tonnellate di CO²...
L’Università di Foggia risponde alla Plastic Free Challenge (PFC), promossa dal generale Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente.