Sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso, è attiva la campagna di raccolta fondi a favore di "Un viaggio nei comuni virtuosi", docufilm che racconta l'Italia più sostenibile.
Nestlé ha unito le forze con altre imprese e governi firmando il New Plastics Economy Global Commitment (“Global Commitment”) alla Our Ocean Conference a Bali in Indonesia.
ALDI introduce la strategia “Missione IM-BALLO! Ridurre. Riutilizzare. Riciclare.”, il progetto che vede il brand coinvolto in una serie di iniziative volte alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei suoi processi da compiersi entro il 2025. Il progetto si inserisce nel programma di...
La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti di 243 milioni di EUR del bilancio UE in progetti del programma LIFE che, nella transizione dell'Europa a un futuro più sostenibile e a basse emissioni di carbonio, proteggono la natura, l'ambiente e la qualità della vita.
Domenica 4 novembre all'Auditorium dell'Acquario di Genova, il CAI organizza la conferenza "Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile? per analizzare una possibile conseguenza dei cambiamenti climatici. L'appuntamento è collegato alla mostra "Sulle tracce dei ghiacciai", esposta a Palazzo...
Il colosso del mercato europeo Bolton Food, primo in Italia con il marchio Rio Mare, prende finalmente degli impegni chiari e ambiziosi per ridurre gli impatti ambientali della pesca al tonno che finisce nei propri prodotti, dimostrando di voler essere un vero leader dell’industria del tonno.
“Un piano quinquennale straordinario per rilanciare la manutenzione stradale in Italia spendendo ogni anno 3,8 miliardi di euro su soluzioni innovative di circular economy”.
La maratona delle idee e soluzioni per contrastare il cambiamento climatico nelle città si terrà a Torino, scelta per la prima volta come main stage dell’evento di EIT Climate-KIC, che avrà inizio venerdì 26 ottobre alle 15 e terminerà alla stessa ora di sabato.
Meno dispersione di polveri, maggiore comfort per l’animale e costi di gestione contenuti, grazie all’utilizzo della gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso nei campi da lavoro: lo confermano anche i risultati di uno studio dell’Università di Perugia.
Dal report diffuso da Greenpeace "Una crisi di convenienza. Le multinazionali dietro l'inquinamento da plastica del Pianeta" emerge che le grandi multinazionali degli alimenti e delle bevande sono le forze predominanti dietro la grave crisi ambientale dell’inquinamento da plastica.