Nespresso promuove un progetto per implementare il proprio sistema per la raccolta delle capsule esauste anche in realtà con soluzioni business, in partnership con Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Cllection Hotel, Milan.
Approvata in Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, la Direttiva Europea che intende abolire la plastica monouso con ben 571 voti favorevoli contro 53 contrari.
Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di energia rinnovabili innovative non ha avuto esito positivo.
ABenergie, avvia un progetto volto alla riqualificazione delle aree verdi italiane Penso in Verde. L’iniziativa parte da un’area del Parco Nord di Milano per estendersi ad altre aree e parchi in tutta Italia.
Il Club Carta e Cartoni di Comieco è diventato un punto di riferimento e di aggiornamento per le aziende interessate all'innovazione del packaging cellulosico. Duecento i soci iscritti che interagiscono e si confrontano per un nuovo e più proficuo dialogo di filiera.
Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell’Oceano Antartico.
Arrivano gli alberi anti smog in grado di catturare quasi 4000 chili di anidride carbonica (CO2) nell’arco di vent’anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell’ambiente circostante durante le estati più calde e afose.
Crescono anche nel nostro Paese i rischi di danni ingenti connessi ad eventi climatici straordinari. Resta, invece, scarsa la consapevolezza delle imprese italiane riguardo alla loro vulnerabilità e alla necessità di azioni specifiche di adattamento ai cambiamenti del clima, ma anche rispetto al...
Il progetto nazionale di educazione ambientale di Marevivo “Nauticinblu" con il coinvolgimento di 14 nautici in tutta Italia ha l'obiettivo di far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze sulla tutela dell’ambiente e del mare.
Ben 36 dei 39 campioni di sale da cucina analizzati, provenienti da diverse nazioni inclusa l’Italia, contenevano frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, meglio noti come microplastiche.