La comunità pugliese potrebbe diventare la prima ‘salvasquali’ nel Mediterraneo: pescatori e operatori commerciali disponibili a condividere esperienze e soluzioni per ridurre la mortalità degli squali catturati accidentalmente dagli attrezzi da pesca. Risultati incoraggianti dal primo ciclo di...
In Italia più di 1 sacco di spazzatura su 5 finisce negli inceneritori con 41 impianti attivi sulla Penisola di cui il 63% concentrato al Nord dove il record spetta alla Lombardia che ha 13 impianti e all’Emilia Romagna con 8.
E’ un buon esempio di economia circolare, messo a punto per riutilizzare i materiali in successive fasi o cicli, riducendo gli sprechi e evitando l’abbattimento di alberi per produrre pallet in legno. Il progetto è valso a Conad il premio “Il logistico dell’anno 2018”, riconoscimento che...
Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei platani, ritardando la caduta delle foglie. La ricerca, effettuata sulle alberature di Firenze, è stata pubblicata su Urban Forestry & Urban...
Il cartoon pubblicato da Greenpeace Italia contro la produzione indiscriminata di olio di palma è stato doppiato dalla cantante Noemi e racconta la storia di una bambina e di un piccolo orango “sfrattato dalla foresta.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, chi porta alle stazioni ecologiche dell’Emilia Romagna piccoli rifiuti elettrici ed elettronici può vincere un televisore, un pc portatile, un cellulare o una cassa acustica.
È stato presentato a Bari al Palazzo di Città, "Liberi dalla plastica ... e non solo!", il progetto promosso dal circolo Legambiente Eudaimonia di Bari con il sostegno della Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Bari, Amiu Puglia e la partnership tecnica...
Il Parlamento ha approvato un obiettivo vincolante per le energie rinnovabili (32% nel 2030) e uno indicativo sull’efficienza energetica (32,5% nel 2030).
Carlsberg Italia premiata a Ecomondo con il riconoscimento che la rivista Oasis assegna ogni anno alle aziende che si sono distinte per il loro contributo in termini di sostenibilità ambientale.
Un giro di affari illegale di 12 milioni di euro nel commercio di tonno rosso appena scoperto nel Mediterraneo e il drammatico sovrasfruttamento dei tunnidi tropicali, che spingono gli stock al collasso, sono elementi che sottolineano l’urgenza di azioni serie da parte dell'UE e dei paesi coinvolti...