Il ‘verde’ delle nostre città? Più è rosso e più è resistente. È questo quanto emerge da uno studio del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista “Frontiers in Plant Science”.
Il 2019 si classifica fino ad ora come il secondo più caldo di sempre sul pianeta facendo registrare una temperatura media nel primo semestre sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,95 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è destinatario, insieme ad altri Parchi, di un importante finanziamento da parte del Ministero dell'Ambiente, pari a circa 3 milioni e 800 mila euro.
C’è tempo fino al 31 luglio per partecipare alla prima edizione di FSC Italia Forniture Award, il concorso bandito dal Forest Stewardship Council®Italia che mira ad individuare e premiare le imprese italiane che si distinguono maggiormente nella produzione di arredi per interni in legno da fonti...
Il progetto “Non rifiutiamoci un libro sospeso”, ideato da Michele Gentili, è protagonista di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso e mira a essere un modello per le scuole italiane.
Acea ed Enea hanno firmato un Protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica.
Parte oggi la campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali, con particolare riferimento alla Terra dei fuochi, realizzata dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con Casa Surace, la casa di produzione campana che ha totalizzato più di 400 milioni di visualizzazioni su...
Sono complessivamente circa 19 mila i kg di gomme giunte a fine vita raccolti a Pantelleria da EcoTyre e Marevivo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
La maggioranza delle grandi aziende non comunica in modo trasparente l’impatto delle loro attività sulla deforestazione globale, oltre a non adottare misure adeguate a favore della salvaguardia delle foreste. Questo è quanto emerge dal nuovo report pubblicato oggi da CDP, la piattaforma globale di...
La temperatura marina superficiale del nord Adriatico è sempre aumentata nell’ultimo secolo, così dice una serie di dati ricostruita dai ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche. La serie temporale, tra le più lunghe del mediterraneo, è stata pubblicata su...