Parliamo del mercato unico del gas dove Snam intende giocare da protagonista. Pronto un piano di investimenti da 4,3 miliardi di euro per rafforzare il settore del trasporto, della rigassificazione e dello stoccaggio. Italgas, che attualmente fa parte della holding, si stacca e verrà quotata in...
L'Autorità dell'Energia elettrica e del gas ha comunicato che dal prossimo luglio i prezzi della corrente elettrica e del gas subiranno un lieve aumento. Dopo i ribassi nei primi due trimestri del 2016 le bollette elettriche tornano a crescere.
Per la prima volta in Italia è possibile leggere e scaricare tutti i dati relativi ai consumi energetici da fonti rinnovabili a livello nazionale e regionale. I dati, elaborati dal GSE, sono pubblicati nell’apposita sezione del sito (www.gse.it) chiamata SIMERI, aggiornata e ampliata rispetto alla...
Edison, Eni ed Enel Energia offrono le promozioni luce più convenienti con rimborso del Canone RAI.
"La firma del nuovo decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche da parte del ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, annunciata in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, sblocca finalmente una situazione di stallo...
La divisione Distributed Power di GE (NYSE: GE) e Cefla sc annunciano di aver ricevuto mandato da ACEA Produzione SpA, controllata da ACEA SPA - una delle principali multiutility italiane, per l’installazione dei primi due motori a gas GE Jenbacher da 9,5 MW J920 FleXtra in Italia, come parte di un...
RTR, leader italiano nella produzione di energia solare di proprietà del fondo di private equity Terra Firma, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo per l’acquisizione di undici impianti fotovoltaici già costruiti e connessi, per una capacità complessiva di 15,6 MWp. Gli impianti oggetto...
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato ieri in occasione della conferenza stampa a Palazzo Chigi sul futuro delle rinnovabili, il Decreto ministeriale 2016 per l'incentivazione delle fonti rinnovabili non fotovoltaico?.
L'Italia è un Paese in "classe A" per l'efficienza energetica: in meno di 10 anni, le famiglie italiane hanno investito quasi 28 miliardi di euro (+12% in un anno) per ridurre gli sprechi e rendere più efficienti le proprie abitazioni, realizzando 2,5 milioni di interventi di riqualificazione...
La Relazione sulla situazione energetica nazionale pubblicata sul Mise illustra in maniera sintetica l'andamento del settore energetico nell'anno 2015. Nel 2015 sono infatti aumentati i consumi finali di energia (+4,1%), sostenuti da una più favorevole congiuntura economica.