Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia ha affrontato il tema dalle liberalizzazione del mercato dell'energia in una relazione al parlamento. Nel 2018, 60 milioni di consumtori italiani dovranno passare tutti al mercato libero.
Tetra Pak ha aderito a RE100, impegnandosi a incrementare l'uso di energia elettrica rinnovabile dal 20% di oggi al 100% in tutte le operazioni a livello globale entro il 2030. L'annuncio è stato dato durante il recente Clean Energy Ministerial forum a San Francisco, USA.
C’è un grande bisogno di informazione corretta nella filiera foresta-legno-energia e AIEL è pronta a cogliere la sfida: prendono il via alcuni progetti importanti come la certificazione volontaria dei sistemi di riscaldamento a biomasse legnose, il sito energiadallegno.it per diffondere la corretta...
Sono stati presantati il 16 giugno a Roma i risultati del POI Energia Programma operativo interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico) 2007-2013, che ha fatto affluire sui territori dell'obiettivo Convergenza risorse per oltre un miliardo di euro.
Liquidate il conto energia fotovoltaico alle famiglie: è la richiesta di ANIE Rinnovabili al Ministero dello Sviluppo Economico. L'associazione che rappresenta in Confindustria le fonti rinnovabili chiede al Ministero che renda possibile la facoltà di liquidare anticipatamente, su richiesta...
Sarà totalmente made in Italy uno dei magneti di maggiori dimensioni e più tecnologicamente avanzati mai realizzati, destinato alla costruzione di ITER, il più grande impianto mondiale per la fusione nucleare in via di realizzazione in Francia. Si tratta di una gigantesca bobina a forma di “D”,...
Maffei, azienda di Barletta (BT) produttrice di pasta fresca di qualità Made in Italy, annuncia l'installazione di un innovativo impianto energeticoad alta efficienza ed emissioni near-zero,il primo in Pugliaad adottare unasofisticata turbina oil-free, brevetto di derivazione aerospaziale dell'...
E' stata approvata la bozza della nuova normativa Ue sull'etichettatura energetica. Le nuove etichette sono più semplici, più leggibili e contengono anche i dati sui consumi annuali.
Giovedì 23 giugno a Roma presso la sala del Parlamentino del CNEL (dalle 9,30 alle 16,30) si svolgerà un importante Simposio Internazionale dal titolo “Una Transizione Giusta per la nostra Casa Comune: Energia, Lavoro e Sradicamento della Povertà”.
I consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a 13,3 Mtep) sia come quota parte dell'energia finale consumata in Italia fra il 2013 e il 2014 (dal 13% all'11,1%), ma restano spazi importanti per ulteriori riduzioni con soluzioni...