Dopo il fallimento dei ministri delle Finanze, che ieri non hanno raggiunto alcun accordo, il Consiglio Ambiente di oggi ha ottenuto risultati significativi anche se non del tutto soddisfacenti.
Approvato nei giorni scorsi il piano per lo sviluppo della Green Economy. Formigoni ha incontrato i rappresentanti del mondo delle imprese, di banche, associazione di categoria per discutere sul "piano per una Lombardia sostenibile" che prevede lo stanziamento di 900 milioni di risorse pubbliche.
La città di Stoccolma è la prima a vincere il premio European Green Capital Award istituito dalla Commissione Europea e rivolto alle città attente all'ambiente; tra le finaliste però non figurava nessuna italiana.
La Provincia di Lucca ha presentato ufficialmente durante il Lubec, il salone dei Beni Culturali al Real Collegio, i progetti europei del transfrontaliero marittimo Italia Francia, destinati alla promozione della cultura e del turismo sostenibile. In sintesi, si tratta di un programma orientato...
Sensibilizzare governi e società sulla necessità di un futuro più rispettoso delle risorse del pianeta, è questo l'obiettivo del DESS, Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile, deciso dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha affidato il compito all'UNESCO.
Questa la fotografia del Paese fatta da Ecosistema Urbano 2009, il rapporto realizzato da Legambiente in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Ambiente Italia sulla sostenibilità delle città italiane.
Più dell'80 per cento delle imprese italiane dichiara di investire nella sostenibilità nonostante la crisi. E anche le Pmi si mostrano più attente ai temi della responsabilità di impresa, dell'ambiente e del sociale.
La mostra itinerante più grande in Europa su fonti rinnovabili, bioedilizia, risparmio energetico è in viaggio per la campagna europea Sustainable Energy Europe e per promuovere il Patto dei Sindaci in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La Commissione europea ha firmato per la creazione di 39 piani d'azione sull'energia rinnovabile (SEAPs: Sustainable Energy Action Plans), nati grazie Patto dei sindaci con l'impegno di ridurre le emissioni di gas serra del 20%.
E' questa la nuova tendenza del design, riscattare materiali usati dal loro triste destino nel cassonetto e riproporli in nuove, inaspettate creazioni, conquistando il mondo della moda ed il gusto delle masse.