Un processo basato sull’uso di lievito di birra e acqua ossigenata che consente di ottenere una tipologia di bio-cemento con elevate proprietà di isolamento termico è stato brevettato dai ricercatori Enea.
La puntata di X Factor del 2 novembre è stata dedicata al tema “Un mare da salvare”, ovvero la campagna che il gruppo Sky sta portando avanti per la salvaguardia delle acque marine. I cantanti in gara e i ballerini si sono esibiti tra scenografie realizzate con materiali plastici provenienti dagli...
Corrado Mazzarello, Presidente della Sezione Veicoli per Servizi Ecologici di ANFIA: “SAL.VE è una piattaforma fieristica specializzata in grado di presentare al meglio, anche attraverso interessanti sinergie, le principali novità di prodotto del comparto. Un comparto che vive un momento positivo,...
Riciclare bottiglie di plastica per creare felpe, polo e giacconi. E' il progetto Made in Italy Q-Bottles che è stato finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma Ulule.
Dopo quasi tre anni di lavoro intenso di sensibilizzazione, promozione, cultura e networking, finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato il Bonus Verde, ovvero detrazioni del 36% per la cura del verde privato.
Sanpellegrino si è aggiudicata il Premio “Vendor Rating 2017” assegnato dalla Fondazione Ecosistemi alle imprese che si sono contraddistinte per aver adottato in modo sistematico criteri di sostenibilità nei propri processi di acquisto e nella qualifica dei propri fornitori presenti sul territorio...
Conad aderisce al manifesto appello lanciato dall’associazione ambientalista perché siano perseguiti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e sia reso operativo l’Accordo di Parigi sul clima.
Partirà domani giovedì 12 ottobre da Bolzano la campagna d’informazione itinerante “Efficienza energetica on the road” dell’ENEA, che coinvolgerà un bacino potenziale di oltre 4 milioni di persone in 10 comuni rappresentativi delle diverse realtà territoriali italiane.
Premiati al Milano Film Festival i migliori 4 film dedicati alla sostenibilità e alla green economy. Il premio è stato indetto da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano.
"Avere rispetto per la casa comune". E' il motivo per cui il Convento di Assisi ha avviato una protocollo di intesa per diminuire l'impatto ambientale del complesso monumentale.