Negli ultimi anni si parla spesso di fotovoltaico ed è per questo motivo che attorno all’argomento si è sviluppato un vivo interesse.
Con una dotazione di 310 milioni di euro, mobiliterà un volume di investimenti nel settore dell’efficienza energetica di oltre 1,7 miliardi di euro. Scagliusi (M5S): “Invito la Pubblica Amministrazione e le imprese della Puglia a cogliere questa opportunità”.
L'Europa in campo ambientale va sostenuta, rafforzata e rilanciata e quindi il WWF chiede alle forze politiche italiane un atto di responsabilità per il futuro dell'Europa nella IX legislatura europea, che si aprirà dopo il voto del 26 maggio. Dall'Ecoscreening del voto sulla legislatura 2014-2019...
In occasione del convegno “L’industria che verrà”, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano presenta la sua roadmap per rispondere alle sfide di sostenibilità ambientale attuali e future Gruppo CAP presenta il suo Primo Piano Strategico di Sostenibilità.
“5 meno” il voto medio alle politiche di sostenibilità. Per il 50% dei dipendenti pubblici le strategie sono ancora inadeguate. Migliorano i comportamenti individuali: non si stampano più le email, il 75,2% evita dispersioni di calore, il 72,1% utilizza piatti lavabili o riutilizzabili, ma solo il...
Per una strategia nazionale di gestione dei rifiuti in accordo con le nuove disposizioni della Direttiva europea sull’economia circolare è necessario superare gli inceneritori. Lo sostiene la Dott.ssa Margherita Bologna, ex giornalista scientifica e autrice progetto Riciclo Totale, di cui...
Gli studenti della 3 H del Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma vincono il Premio Speciale 4.Manager, istituito nell’ambito del Festival dei Giovani® per rendere concrete le idee imprenditoriali più promettenti, con l’innovativo progetto DynamHot.
Futuro del mercato del lavoro, Megatrends, strategie e casi esemplari di innovazione “Open e Disruptive”: questi i temi al centro della prima edizione del Rome Innovation Summit.
Presentazione il 10 aprile (ore 11-13) a Copernico Blend Tower Milano.
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più...