Secondo CANDRIAM, multi-specialista europeo della gestione patrimoniale, pioniere e leader riconosciuto nell'ambito degli investimenti sostenibili e multi-asset, gli investitori a lungo termine non devono sottovalutare le peculiarità del mercato dell'idrogeno, considerato il momentum positivo che...
Il mondo ha bisogno di piú rinnovabili. Se negli anni passati abbiamo notato un forte slancio in tutti i settori verso una “rivoluzione verde”, il 2020 decisamente puó definirsi l´anno di svolta. Il mondo è stato messo in pausa e finalmente ha potuto dare un sospiro dall'attivitá umana. Ci troviamo...
Il Comune di Lecce affida a ENGIE Italia la gestione dell'energia termica ed elettrica e la riqualificazione energetica degli impianti comunali.
Lo spreco dell’energia elettrica dovuto allo stand-by degli elettrodomestici presenti in casa non solo fa male all'ambiente, aumentando la quantità dell'energia prodotta inutilmente, ma si traduce anche in una spesa in bolletta non indifferente per le famiglie italiane: da 18 a 90 euro all’anno.
Dal 17 al 19 settembre torna live CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. Dopo l’anteprima “digitale” di maggio e giugno, un programma ricco di incontri per il festival promosso da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica e Aica (Associazione...
Sostenibilità e consumi: i 10 comportamenti poco green che in estate fanno male all'ambiente e al portafoglio. Dal guardare la TV con la luce accesa al partire per le vacanze lasciando il frigo troppo pieno o troppo vuoto, ecco 10 errori estivi nemici del risparmio (anche energetico). Da NeN le...
Negli ultimi dieci anni, solamente il 2% delle energie rinnovabili installate a livello mondiale vede come protagonista l’Africa. A spiegare i fattori che hanno portato a questo dato è lo studio Connecting the dots. Why only 2% of global RE in Africa?, sviluppato da RES4Africa Foundation in...
Una delle nuove frontiere della ricerca Enea nel campo della separazione, riutilizzo e confinamento della CO2 prevede di utilizzare gli scarti dell’industria siderurgica e del cemento per ‘immagazzinare’ anidride carbonica e contemporaneamente, produrre materiali di qualità e a basso costo da...
IKN Italy annuncia la nuova data di Aquality Forum 2020: Milano – Novotel Ca Granda, 3 settembre 2020.
Rolls-Royce si unisce oggi alla campagna "Race to Zero" dell'ONU in vista della COP26 con l'ambizione di svolgere un ruolo di primo piano nella realizzazione di un futuro resiliente, inclusivo e a zero emissioni nette di carbonio.