Si chiama Ri-Party-Amo. È il progetto ambientale concreto e ambizioso nato dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e WWF Italia, presentato oggi presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Promuovere il “biking to work”, organizzare sfide alimentari “plant based” e realizzare spazi silenziosi per ridurre l’inquinamento acustico: ecco alcune delle attività protagoniste della “green work culture”, la nuova tendenza che dilaga negli uffici di tutto il mondo celebrata in occasione del “...
Mi Curo di Te è il progetto di educazione ambientale del WWF e Regina (Gruppo Sofidel), un percorso pensato per le scuole che dal 2014 accompagna i ragazzi a scoprire e conoscere il nostro Pianeta, a partire dall'Agenda ONU 2030.
Al via il nuovo progetto di edutainment ideato dal Consorzio Recupero Vetro: i ragazzi delle scuole daranno vita a un racconto condiviso sulla raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in vetro, quali bottiglie e vasetti, guidati dallo scrittore Simone Tempia. Non sarà il solito contest...
Entro il 2025 l'Italia dovrà raggiungere l'obiettivo del 55% di riciclo dei rifiuti urbani. La necessità di sensibilizzare la popolazione sull'importanza di una corretta raccolta differenziata, quindi, ha spinto il Gruppo Hera, azienda leader nei servizi ambientali, a puntare sulle giovani...
Città del sole, in occasione del Black Friday di quest'anno, vuole ribadire ancora una volta la forza della propria scelta valoriale e l'attenzione alla sostenibilità, con una serie di giornate dedicate alla sensibilizzazione verso le questioni ambientali.
3Bee, startup agri-tech impegnata nella protezione delle api, ha lanciato Oasi della Biodiversità, un nuovo progetto, volto alla piantumazione di alberi autoctoni ad alto potenziale nettarifero per garantire pascolo agli impollinatori e contribuire all’assorbimento di CO2.
In occasione del Global Climate Strike, Italian Climate Network e De Agostini Scuola aprono le iscrizioni a un ciclo di formazione gratuita sul cambiamento climatico rivolto ai docenti della scuola secondaria di I e II grado nell’ambito del progetto “OK! CLIMA: il clima si tocca con mano”.
Inaugurata a Roma la prima Aula Natura della capitale, nonché la prima nata dalla partnership di Procter & Gamble con il WWF Italia, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”. Obiettivo: realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole italiane per...
Climate Change Theatre Action e’ un progetto promosso dal The Arctic Cycle e dal Centro per le pratiche sostenibili nelle arti che tra settembre e dicembre 2021 propone una serie di letture e spettacoli di brevi opere teatrali scritte da oltre 50 drammaturghi di tutto il mondo sul tema del...