Il colosso del mercato europeo Bolton Food, primo in Italia con il marchio Rio Mare, prende finalmente degli impegni chiari e ambiziosi per ridurre gli impatti ambientali della pesca al tonno che finisce nei propri prodotti, dimostrando di voler essere un vero leader dell’industria del tonno.
In occasione del World Food Day - la Giornata Mondiale dell’Alimentazione - il WWF punta i riflettori sugli oceani, ambienti tra i più sfruttati del pianeta.
Alghe artificiali “sosia” di una specie chiave del Mediterraneo potrebbero essere utilizzate come strumenti di “restauro” degli ecosistemi naturali compromessi dal cambiamento climatico. È quanto emerge dai primi risultati del progetto “Will coralline algae reef mitigate climate change effects on...
Il progetto dell'Università di Bologna per la salvaguardia dell'ambiente marino punta a coinvolgere circa 400mila persone. Sono più di venti le zone balneari in cui i giovani biologi di Unibo, in collaborazione con gli operatori turistici del Sistema Confcommercio, raccoglieranno i dati sullo "...
Durante l’appuntamento “Insieme per gli Oceani” si è discusso dello stato di salute degli oceani e degli interventi conservativi necessari per la loro tutela. A testimonianza del proprio impegno per la tutela della salute degli oceani e la difesa delle aree marine protette, Rio Mare supporta il...
Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galetti, ha firmato il decreto che istituisce l’AMP di Capo Milazzo e la Sicilia è diventata così la regione con più aree marine protette d’Italia, ben sette, seguita dalla Campania e dalla Sardegna dove ne sono state designate sei.
Approvato il decreto che vieta la pesca degli Echinodermi della classe Holoturoidea, noti con il cnome comune di cetrioli di mare.
Riparte il percorso didattico a carattere ambientale organizzato da Marevivo con il sostegno di MSC Crociere e il Ministero dell'Ambiente. Obiettivo: tutela dell'ecosistema marino.
L'Area Marina delle Isole Egadi rafforza la suo posizione contro la pesca a strascico installando altri 20 dissuasori sul fondale di Marettimo.
Con i suoi 46.000 km di costa il Mediterraneo occupa l'1% della superficie degli oceani del mondo ma, secondo il report "Reviving the Economy of the Mediterranean Sea: Actions for a sustainable future" il suo valore economico sarebbe pari a 5.600 miliardi di dollari.