Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habitat dei cetacei nel Mar Ionio settentrionale, con l’obiettivo di ampliare la comprensione della loro bio-ecologia e migliorarne la conservazione e...
In occasione della “Giornata Mondiale della Conchiglia” ripercorriamo quali sono stati i 10 utilizzi più importanti di questo oggetto che ha accompagnato la storia e l’evoluzione dell’uomo.
WWF: "Un passo importante per il coinvolgimento dei pescatori e delle altre categorie sociali. Rimangono alcune ombre su gestione delle biomasse spiaggiate e sulle microfibre".
Lo scopo del progetto è duplice: da un lato punta a ripristinare un'area di 100 mq di Foresta Blu a Golfo Aranci con la piantagione di 2500 piante posidoniacee; dall’altro mira a creare consapevolezza sull'importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini e in particolar modo della Posidonia...
Nella Giornata Mondiale dello Squalo, scopriamo invece che è necessario proteggerli. Temuti e rispettati, gli squali ci appaiono come spietati predatori, ma allo stesso tempo sono vittime di una caccia crudele. Infatti diverse specie sono a rischio di estinzione a causa delle attività umane. Gli...
C’è un momento dell’anno che segna il limite oltre il quale i consumatori europei terminano ‘virtualmente’ il consumo di pesce pescato nei mari della regione e iniziano a utilizzare quello d’importazione.
Scompaiono coralli e molluschi e per pescare occorre andare sempre più al largo. Le ondate di calore e l’aumento delle temperature creano gravi squilibri all’ecosistema marino, riducendone la biodiversità. Slow Fish, la manifestazione organizzata da Slow Food e Regione Liguria, coinvolgerà da...
Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto su specie e habitat.
Quasi 1.000 specie aliene si sono adattate a vivere nel Mediterraneo, le praterie di Posidonia e i banchi di gorgonie stanno crollando: il nuovo report WWF racconta 6 storie di rapida trasformazione con cambiamenti irreversibili per la vita marina e umana.
Greenpeace rende noti i risultati del primo anno di studi del progetto “Mare Caldo" rilevando un aumento costante e significativo delle temperature superficiali del mare.