Ieri la Commissione Europea ha reso noto che non estenderà al tessile il regolamento CE 834/2007 già in vigore sulle produzione biologiche agroalimentari. "È stata persa un'opportunità, perché il tessile biologico, come sta accadendo nel settore agroalimentare, può trarre grandi benefici da una...
Un fondale di stoffa per eventi si trasforma, grazie all'abilità dei carcerati in prodotti destinati al fundraising come le bag solidali e sostenibili
CUKI Cofresco S.p.A., azienda italiana leader per la qualità, la funzionalità e la performance dei prodotti per la cucina e la casa, ha promosso uno studio scientifico volto a valutare l’impatto ambientale della linea Domopak Spazzy.
Venerdì 17 maggio - h 9,30 -13,30 Firenze, Fortezza da Basso, sala Palazzina Lorenese Nell'ambito della manifestazione Terra Futura 2013
A scrutinio segreto, con il voto di tutti i soci presenti all’assemblea, Giancarlo Morandi è stato rieletto alla presidenza di Cobat, Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo. In carica dal 2001, l’ingegner Morandi guiderà il Consorzio per un mandato triennale, fino al 2016.
240.140 mila tonnellate di PFU raccolte e trattate; 30.108 punti di generazione di PFU registrati al 31 dicembre; 100.805 richieste di prelievo pervenute ed eseguite; 78.200 missioni di automezzi effettuate; 77 imprese di raccolta sull'intero territorio nazionale; 40 impianti di trattamento,...
Continua la campagna promozionale pan-europea “Fai un giro a 360° con le chiusure in alluminio” per sensibilizzare l’opinione pubblica sui vantaggi di una chiusura sostenibile e all’avanguardia per il vino.
Incrementare e promuovere lo sviluppo della raccolta differenziata e del recupero dei rifiuti organici, con evidenti vantaggi in termini ambientali, economici e sociali per la collettività.
Dopo aver analizzato il sito, le condizioni di soleggiamento, le temperature, i venti e l’esposizione del lotto, è il momento di occuparsi dei materiali. Una scelta non semplice considerata la vasta scelta che offre il mercato e soprattutto è possibile trovare un materiale sostenibile.
È il punto di vista del Governo britannico, che per ridurre l'impatto ambientale della mole di beni di consumo che si accumulano nelle case dei suoi cittadini ha in progetto un programma per il riciclo di tutto ciò che dai proprietari non viene utilizzato.