Nelle aree metropolitane 9 milioni di persone e 1.200 i chilometri quadrati di verde, pari alla superficie di Roma. L’Ecoscreening contenuto nel Report sulla biodiversità urbana valuta le 14 città metropolitane italiane.
Grande successo per il manifesto “green” del mondo dell’architettura che si impegna nella lotta all'emergenza climatica e la perdita di biodiversità. Il mondo dell’architettura si impegna a contrastare i cambiamenti climatici e scende in campo per la salvaguardia del nostro pianeta: l’Italian...
L’agenzia di comunicazione Eo Ipso crea un bosco globale. Il progetto proseguirà per sempre, con l’acquisto di un albero al mese e uno per ogni nuovo lavoro dell’agenzia. Per ora gli alberi sono stati messi a dimora in varie parti del mondo: dalle valli colpite dal ciclone Vaia alle foreste...
Il 40% delle emissioni di CO2 globali è imputabile all’edilizia. Sono otto gli studi italiani fondatori dell’Italian Architects Declare Climate and Biodiversity Emergency, un’iniziativa nata a maggio nel Regno Unito che conta già più di 600 sottoscrittori del calibro di David Chipperfield, Foster...
Al via la prima edizione del Milano Green Forum: 3 giorni dedicati all'Ambiente.
Consegnato il Green Drop Award edizione speciale alla carriera al visionario regista Terry Gilliam “per il suo cinema e le sue opere distopiche che da sempre ci mettono in guardia sui rischi della cattiva scienza, dei corrotti e della banalità”.
Le sale cinematografiche italiane possono diventare esempio di sostenibilità ed efficienza energetica? A lavorare alla riuscita di questa scommessa è il Green Drop Award con primari attori del mondo del cinema, dell’efficienza energetica e istituzioni.
È “J’accuse” di Roman Polanski, presentato alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia, il film vincitore del Green Drop Award 2019, il premio che ogni anno Green Cross Italia assegna alla pellicola in concorso che rappresenta meglio i valori ambientali e della cooperazione tra i popoli. A ritirare...
La devastazione degli incendi che in questi giorni sta divorando l’Amazzonia ha un impatto drammatico sui popoli che vivono in questi territori. Alle violazioni dei diritti umani che questi popoli subiscono si aggiungono i cambiamenti climatici su cui gli incendi del polmone verde del pianeta...
A causa della deforestazione, la foresta amazzonica nel territorio brasiliano sta perdendo una superficie equivalente a oltre tre campi da calcio al minuto e siamo sempre più vicini a un punto di non ritorno per quello che, non solo è il più grande serbatoio di biodiversità del Pianeta, ma...