Alla Fiera Host, Uida presenta una proposta per risolvere la delicata gestione dei rifiuti organici nelle nostre città grazie alla "gestione collaborativa", termine coniato dall'associazione Uida/Anima, per migliorare la qualità delle città, ridurre il traffico dei mezzi di raccolta dei rifiuti e...
Guala Closures Group, multinazionale italiana leader mondiale nella fabbricazione di chiusure per bevande e alimenti con 25 stabilimenti a livello globale, ha avviato un grande progetto di riforestazione che prevede la piantumazione in tre anni di 100 mila alberi in Colombia dove è presente con un...
In un’affollata cerimonia all’Abbazia di Valserena l’Università di Parma ha conferito a Giovanni Ferrero la laurea magistrale honoris causa in Scienze e tecnologie alimentari. Presenti Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e numerose autorità dell’...
Gli sconti sull’assicurazione per le auto elettriche potrebbero essere degli ottimi motivi per scegliere la mobilità green
Nissan Italia consegna la LEAF, l'auto elettrica più venduta al mondo e in Italia, a Piero Fassino, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) affinché possa provare i benefici della mobilità elettrica nelle città italiane.
Dopo mesi di lavoro sulla definizione di obiettivi condivisi tra città e regioni italiane ed europee in materia di politiche alimentari, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) partecipano oggi e domani al lancio del Patto Urbano per le...
Fondata nel 1995, AUSTEP si afferma sul mercato grazie allo sviluppo e alla progettazione di impianti di depurazione e trattamento acque industriali specializzandosi anche nella realizzazione di impianti biogas da sottoprodotti agricoli, da scarti di macellazione, da pollina e da frazione umida dei...
Da fine settembre è in vigore nuova etichettatura energetica che definisce gli standard minimi di efficienza per le caldaie. Introdotta dal MiSE sulla base del regolamento europeo Ecodesign, prevede una classificazione energetica da A+ a G per gli apparecchi per riscaldamento degli ambienti e da A...
Da domani 15 ottobre riscaldamenti al via in 4.300 comuni italiani, quelli in zona climatica "E" (oltre il 50% del totale) che comprendono grandi città come Milano, Torino, Bologna e Venezia. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando però sprechi e brutte sorprese...
CarbonSink, in collaborazione, con OrganicSur -azienda romagnola che produce, importa e commercializza banane biologiche certificate Fairtrade ed altri frutti tropicali- ha avviato lo sviluppo di un programma di riforestazione nella regione costiera della Piura (Perù) fortemente richiesto dalle...