E.ON affiancherà Jovanotti come main sponsor in tutte le 17 tappe estive del suo Tour con attività di engagement e sensibilizzazione del pubblico verso l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e mobilità sostenibile.
Una ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con YouGov - società internazionale di analisi dell’opinione pubblica, analizza come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici nell'Unione europea, negli Stati Uniti e in Cina.
Crocco S.p.A., azienda leader nella produzione di imballaggi flessibili in plastica, e Granarolo fanno rete all’insegna dell’innovazione sostenibile per ridurre e neutralizzare le emissioni CO2 equivalenti. Lo studio nasce a seguito di un accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente.
Soprattutto negli ultimi anni, il diffondersi di una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della Natura ha portato alla nascita di nuove modalità di vivere le proprie vacanze.
Il settore del riutilizzo tra rischi e opportunità tra economia circolare e sostenibilità ambientale. A "Fare i conti con l’Ambiente" il punto di vista dell'organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale attiva nella raccolta di indumenti e accessori usati HUMANA People to People Italia.
Quest’anno Friol, lo specialista del fritto, festeggerà il traguardo dei 20 anni di sponsorizzazione della Sagra del Pesce di Camogli, organizzata dal Comune e dalla Pro loco di Camogli, partecipando in una veste tutta green.
Venerdì 10 maggio a Roma, in Piazza del Campidoglio, il primo “Villaggio per l’educazione ambientale”. Una giornata interamente dedicata all’ambiente, aperta alla partecipazione di centinaia di giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Sempre più spesso, soprattutto negli ultimi tempi, si sente parlare di organizzazioni senza scopo di lucro, conosciute anche come no profit. Di cosa si tratta? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Cobat nel 2018 ha avviato al riciclo oltre 140 mila tonnellate di rifiuti tecnologici. Intanto la produzione e il consumo iniziano a cambiare verso l’economia circolare. È quanto emerso nel corso della presentazione del Rapporto Cobat 2018, tenutasi oggi al MAXXI di Roma.
ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze. Grazie a questo processo si evita lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di produzione.