Terna è la prima società in Italia ad adottare su scala nazionale il progetto “CYCL-e around” di Pirelli per incentivare la mobilità sostenibile dei propri lavoratori.
Il report del WWF “LE EMISSIONI DI METANO IN ITALIA” evidenzia le stime di emissione del gas metano, un potente gas serra e fornisce indirizzi per la riduzione in Italia, anche in vista della revisione del Piano Nazionale Energia e Clima.
Nova Foam è un progetto altamente tecnologico, innovativo e sostenibile: per ogni kg di polistirolo riciclato si risparmiano 3,1 kg di CO2, no sprechi d’acqua e no scarti da smaltire, il nuovo materiale sostituisce plastiche e legnami attualmente in commercio.
Sammontana Italia e Revet hanno presentato oggi il kit di arredi realizzati con plastica riciclata proveniente da oltre 200 comuni toscani, introdotti presso i lidi partner di Sammontana presenti su tutto il territorio italiano.
Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg). Risultati ancora migliorabili: lo spazio di crescita complessivo...
Ecovillaggio di Montale, alle porte di Modena, contribuisce a rifornire costantemente la falda acquifera, evitando sprechi e dispersioni del prezioso bene comune. Tutte le scelte urbanistiche abbracciano la filosofia “antispreco” con un’attenzione alle risorse della natura e in particolare del...
La collaborazione tra la startup di logistica e l’e-commerce 100% green in soli 8 mesi ha generato un aumento di fatturato pari al 10%, una diminuzione dei costi di spedizione del 35% e una crescita delle vendite dell'8%.
Da uno studio pubblicato oggi da Greenpeace Italia e realizzato dall’Osservatorio di Pavia emerge che la crisi climatica trova poco spazio sui principali quotidiani italiani.
Presentato il Piano di Decarbonizzazione dell’Ateneo torinese: un percorso per arrivare all’ambizioso traguardo di azzeramento delle emissioni in anticipo di 10 anni rispetto agli impegni “Net Zero” presi a livello internazionale, con l’avvio di azioni immediate e concrete nel breve periodo e un...
È iniziata la progettazione ingegneristica della prima centrale dimostrativa a fusione in grado di produrre 300-500 MW di energia elettrica.