Una collaborazione tra Greenpeace e il dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'Università di Pisa porterà il drone subacqueo Zeno a scandagliare i fondali delle aree protette per trovare tracce di pesca a strascico di frodo.
Il progetto europeo 5G-CARMEN sperimenta funzioni e servizi innovativi per l'automotive in diversi Paesi.
In occasione della “Giornata Mondiale della Conchiglia” ripercorriamo quali sono stati i 10 utilizzi più importanti di questo oggetto che ha accompagnato la storia e l’evoluzione dell’uomo.
Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano insieme ai 200 Comuni soci per sensibilizzare i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi e buone pratiche per minimizzare lo spreco di acqua.
Fino al 30 settembre i 100 dipendenti Coop Lombardia che avranno percorso più km al mese in bicicletta riceveranno in premio un buono sconto Coop. L'iniziativa rientra nel Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) aziendale per incentivare i dipendenti all’uso di mezzi alternativi all’auto privata...
Nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove, il primo sentiero “parlante” dedicato alla coesistenza con il grande mammifero. È una sottospecie a grave rischio di estinzione, servono azioni congiunte per tutelarla.
Negli ultimi 70 anni mai il Po così a secco, a rischio biodiversità, agricoltura, laghi e produzione di energia.
La gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU) va di moda ed è protagonista di Favole di Moda, spettacolo curato da Maison Gattinoni Couture.
Il nuovo bando promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dalle Camere di Commercio lombarde e dalla Regione Lombardia, finanzia a imprese singole e aggregate fino al 40% delle spese ammissibili per progetti di filiera per investimenti e attività per la transizione ecologica.
Il progetto europeo ORCHESTRA, con all’interno 5 partner italiani, sperimenta concetti e soluzioni per la gestione del traffico multimodale, connettendo reti e infrastrutture stradali, ferroviarie, aeree e navali all’interno del concetto di Mobility as a Service.