Il progetto pugliese AWARE, premiato nell'ambito dei Cresco Award della Fondazione Sodalitas, consente di risparmiare il 90% delle risorse idriche utilizzate in agricoltura.
ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi, nell’ambito del progetto RECIProCO finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I test sono stati condotti in Italia su due cartiere e un’...
Ostara, Alpha Cleantec AG e Waterjade sono le tre startup selezionate da Water Alliance, la rete delle 13 aziende pubbliche del servizio idrico integrato lombardo, per l’avvio di 3 progetti pilota dedicati al recupero dei fertilizzanti dai fanghi di depurazione, al pretrattamento dei fanghi e all’...
L’innovazione, che rientra nell’ambito del progetto Value CE-IN finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione, è stata testata su un campo sperimentale con 120 colture fra pesche e pomodori da industria presso l’impianto di depurazione di Hera a Cesena. Tutte le iniziative...
Un altro primato della multiutility nella gestione del servizio idrico: Hera, insieme alla startup israeliana Kando, ha messo a punto un sistema che sottopone a monitoraggio in continuo la rete fognaria, rilevando all’istante eventuali scarichi inquinanti e tracciando la loro origine. Testato con...
Si chiama CONSTANCE (COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue) ed è un sistema in grado di ridurre di oltre il 30% i costi energetici e di gestione degli impianti di depurazione delle acque.
Sersys Ambiente e il Dipartimento di Chimica della Università di Roma Sapienza hanno annunciato la prossima costituzione di Trireme. La start-up innovativa si occuperà di bonifiche di suoli contaminati e potrà contare su un brevetto ad alta tecnologia.
Economia Circolare: i principali esperti riuniti a Milano il 14 febbraio all’Università Cattolica.
Agricoltura sostenibile. Valli Spa: dalla depurazione delle acque, fertilizzanti organici per contrastare la desertificazione del suolo.
Corrado Mazzarello, Presidente della Sezione Veicoli per Servizi Ecologici di ANFIA: “SAL.VE è una piattaforma fieristica specializzata in grado di presentare al meglio, anche attraverso interessanti sinergie, le principali novità di prodotto del comparto. Un comparto che vive un momento positivo,...