Una media di 2610 fogli di carta stampati ogni mese, per una produzione di 88 kg di CO2. Assicurazioni, HR e Energia le industry più “sprecone”. Con la firma elettronica si possono digitalizzare fino a 53000 documenti ogni anno.
Una nuova iniziativa Lidl Italia contro lo spreco alimentare che offre ai clienti la possibilità di acquistare sacchetti di ortofrutta esteticamente non perfetta ad un prezzo fisso.
Stefano Bonetti, fisico a Ca’ Foscari, ha presentato l’attività della Fondazione Rara in audizione alla Commissione Esteri della Camera: “Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico.
In occasione dei Mondiali di ciclismo 2023, l’Union Cycliste Internationale, sempre più attenta al tema della sostenibilità, ha scelto Santini per realizzare le pettorine in materiale totalmente riciclabile. L’azienda partner storico di UCI ha così attivato un pool di aziende, tutte nell’area della...
La Commissione europea ha adottato oggi una nuova serie di orientamenti per assistere gli Stati membri nell'aggiornamento e nell'attuazione di strategie, piani e politiche nazionali di adattamento complete, in linea con legge europea sul clima e con la strategia dell'UE di adattamento ai...
Pannelli solari a prezzi accessibili, tecnologie di filtrazione dell’inquinamento atmosferico, veicoli elettrici e auto a idrogeno. Secondo l’edizione 2023 dello State of Science Index 3M, queste sono tra le innovazioni e tecnologie più utili per contrastare gli effetti sull’ambiente.
Nell’ambito del progetto “Mare Caldo” Greenpeace ha valutato gli impatti negativi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini costieri.
Le ondate di calore di luglio in Europa e Nord America sarebbero state pressocché impossibili senza il cambiamento climatico, secondo l’analisi del World Weather Attribution. Tali eventi non sono più insoliti a causa del riscaldamento globale provocato dall’uso di combustibili fossili, dalla...
Realizzati due tratti larghi 3 metri e con uno spessore di 4 cm per una lunghezza complessiva di 313 metri. L’asfalto, completamente riciclato a freddo e colorato grazie alla tecnologia 100% made in Italy di Iterchimica, rende la nuova pista ciclabile più sostenibile e sicura, riducendo le...
Un nuovo studio dell’Università Ca’ Foscari ha calcolato le emissioni inquinanti evitate nell’ultimo anno grazie alle corsie dedicate al telepedaggio sulla rete autostradale italiana. Nel solo 2022 le tonnellate di CO2 risparmiate sono equivalenti a oltre 9 mila viaggi intorno alla Terra e a oltre...