FCA e Gruppo CAP presentano a Cagliari il progetto #Biometanow.
Antonio Decaro, presidente dell’Anci - l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani - ricorda i numeri: “La rete ferroviaria è ‘dimezzata’ al Sud, 1,7 milioni di pendolari nei capoluoghi metropolitani: dare priorità a infrastrutture e mobilità sostenibile”
Bosch eBike Systems, colosso mondiale del settore eBike, e Val Gardena, meta turistica dell’Alto Adige tra le più conosciute a livello Internazionale, anche quest’anno si impegnano a promuovere lo sviluppo del cicloturismo sui sentieri delle Dolomiti.
Ford Deutsche Post e StreetScooter hanno sancito un accordo per la produzione di un nuovo veicolo con alimentazione elettrica da dedicare ai servizi di consegna.
Il CIB, Consorzio Italiano Biogas, entra nel consiglio di amministrazione di NGVA Europe, che riunisce a livello europeo le imprese e le associazioni nazionali coinvolte nella promozione del gas naturale e del biometano come carburanti a sostegno di una mobilità più sostenibile.
Un numero sempre crescente di clienti car2go utilizza il servizio al di fuori del proprio Paese. Nel primo trimestre del 2017 il numero di noleggi fuori dalla propria nazione è aumentato dell’80% raggiungendo i 33.000 viaggi. Il roaming in Europa consente l’uso di car2go a casa come all’estero.
car2go, leader globale di mercato, atterra all’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci di Roma - Fiumicino Da giovedì 8 giugno è disponibile all’Aeroporto di Fiumicino un parcheggio dedicato al carsharing. I posti auto car2go saranno posizionati presso il “Parking B – La Terrazza” di fronte al...
La Val di Fassa con l’Hotel Gran Mugon entra nel circuito virtuoso promosso da Repower.
Con un maggior impegno sul metano in Puglia possibili meno spesa per 669 milioni e meno emissioni per 521mila ton di CO2. Nel 2016 in Puglia grazie all’uso del metano nell’autotrazione le famiglie e le imprese hanno risparmiato 134 milioni di euro nella spesa per il carburante. Sempre grazie all’...
Prende il via ufficiale, il progetto NeMo FVG (New Mobility in Friuli Venezia Giulia) che punta a fare del Friuli Venezia Giulia una regione d’avanguardia a livello europeo nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.