L'ENEA ha presentato le Linee Guida per i Comuni per fornire uno strumento di supporto per una gestione efficiente del servizio di pubblica illuminazione, nel corso del convegno organizzato dall'ENEA, in collaborazione con CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio.
Le due compagnie unite nella lotta alle truffe sui contratti di energia elettrica. La task force di controllo entrerà in azione dall'anno prossimo
ReVita è un caricabatterie in grado di rigenerare e ricaricare anche le normali batterie alkaline "usa e getta" da 1.5V! La tecnologia ReVita è coperta da brevetti internazionali e rappresenta un rivoluzionario passo in avanti nelle soluzioni di ricarica: conveniente, performante, ecologica, cost-...
Sono realizzate con resine derivate da oli vegetali e consentono di risolvere uno dei principali problemi dell’energia eolica: lo smaltimento degli impianti
Produrrà oltre 8mila 500 MWh l'anno e lo farà con il biogas ricavato dalla fermentazione delle colture erbacee. La centrale Greenway Bertiolo (Udine), inaugurata il 1° dicembre nella nuova zona industriale in località Braide Matte, è uno dei più grandi impianti a biogas del Medio Friuli, oltre che...
Sondaggio Ener20 sulla propensione degli italiani al risparmio energetico. Più di un terzo degli intervistati è favorevole alla diffusione di massa del fotovoltaico.
Il Comune di Milano ospita le Energiadi, l'unica gara al mondo che premia chi produce la maggior parte di corrente elettrica sostenibile attraverso l'uso di dinamo collegate a biciclette (Bike Energy System).
Il Presidente e Amministratore Delegato di E.ON Italia, Miguel Antoñanzas, in occasione dell'evento Sette Green Awards, promosso da Sette Corriere della Sera, ha premiato con i riconoscimenti speciali "E.ON Energia Awards" tre aziende che nel corso del 2012 si sono distinte per aver sviluppato in...
Accordo di Enel Green Power con Banca Europea per gli Investimenti per un prestito da 160 milioni per potenziare la produzione di energia verde in Italia
Dai 72 kWh/abitante della Community laziale fino ai 90 kWh/abitante di quella lombarda. La media italiana di consumi pro capite per la pubblica illuminazione è di 105 kWh. Mentre in Germania, tanto per fare un esempio, si consuma meno della metà, ovvero circa 42 kWh ad abitante.