Al via il progetto OLEDWIND che vede collaborare ENEA con l’azienda campana Materias S.r.l. per sviluppare innovative sorgenti luminose organiche, gli OLED (Organic Light Emitting Diode), da integrare in finestre per illuminare gli interni degli edifici in assenza di luce naturale.
Stefano Gasparini, CEO di CertiNergia, pone l’accento sull’importanza dell’efficienza energetica come nuovo volano delle imprese per la ripartenza. "L’efficienza energetica – come sottolinea Gasparini - può essere anche fonte di guadagno ed una importante modalità di creazione di valore. Gli...
Una delle nuove frontiere della ricerca Enea nel campo della separazione, riutilizzo e confinamento della CO2 prevede di utilizzare gli scarti dell’industria siderurgica e del cemento per ‘immagazzinare’ anidride carbonica e contemporaneamente, produrre materiali di qualità e a basso costo da...
Lo stato di emergenza scatenato dal diffondersi del Covid-19 ha mostrato un modello di città diverso da quello a cui siamo abituati. Niente traffico, inquinamento atmosferico e acustico drasticamente ridotto, solidarietà tra le persone, misure straordinarie di welfare, soprattutto a favore delle...
Garantire salubrità e sicurezza dell’aria in casa e negli ambienti di lavoro: è questo l’obiettivo del nuovo servizio dedicato all’igienizzazione dei filtri dei climatizzatori e sistemi di aerazione centralizzati proposto da Bluenergy Group che presenta anche il suo vademecum con le 5 regole d’oro...
Otto semplici consigli per risparmiare energia elettrica quando accendiamo l'aria condizionata. Utilizzando il condizionatore 4 ore in meno al giorno il risparmio per i consumatori è di circa 240 euro e si evita anche l'immissione in atmosfera di 80 chili di anidride carbonica al mese.
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il solo mese di marzo. L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul...
Al via la partnership per realizzare opere di riqualificazione ambientale e perseguire obiettivi di sicurezza, efficienza e sostenibilità energetica del Sacro Convento; con gli interventi programmati il Complesso Monumentale di Assisi diventerà un polo riferimento anche a livello di sostenibilità...
Il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, Luigi Ferraris, hanno firmato un accordo per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione dell’infrastruttura elettrica nazionale.
Oltre 300 partecipanti alla giornata di formazione online aperta ai funzionari delle ASL ma anche ai liberi professionisti iscritti agli Ordini, agli energy manager, e a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di gestione delle strutture sanitarie pubbliche.