Quanto sono (in)sostenibili le sale cinematografiche italiane? Cosa e come possono divenire strutture ecofriendly e ridurre sensibilmente i consumi energetici? Di questo si è parlato a “Sustainable screens 2021” appuntamento rientrante tra quelli del decennale del Green Drop Award alla 78ma Mostra...
Dall'aria condizionata al frigorifero, sono diversi gli elettrodomestici che con l'arrivo del caldo rischiano di aumentare esponenzialmente i propri consumi. Adottando però piccole accortezze e utilizzando gli elettrodomestici con intelligenza, è possibile rispettare il pianeta ed evitare brutte...
L’agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l’ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad ottenere una significativa riduzione degli sprechi, aumentano la sostenibilità di tutto il sistema.
Calcolare il costo dell’energia elettrica in kWh della tua fornitura, ti aiuta a capire l’impatto ambientale che ha la tua casa sul pianeta. In particolare, la carbon footprint è una misura che dimostra le emissioni di gas serra causate da un prodotto, da una persona o da un’organizzazione.
Dopo la riapertura anche delle scuole superiori e, in seguito, del prossimo anno scolastico, è sempre più importante pianificare adeguatamente il rientro degli studenti nelle aule in massima sicurezza. Tali ambienti, infatti, sono tra i più a rischio in termini di diffusione del contagio, in quanto...
Sono stati messi a bando nell’ambito del fondo Kyoto finanziamenti a tasso agevolato per 200 milioni di euro destinato alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Nel campo dell'automazione industriale sono state progettate due tipologie di prodotti: i robot industriali tradizionali e i cobot, ossia i robot collaborativi.
Dal primo marzo l’etichetta di classificazione dei consumi energetici degli elettrodomestici alla quale ormai siamo abituati sarà sostituita da una nuova scala di valori ma, secondo quanto emerso da un’indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat, il 69,4%...
Nasce un “patto per l’idrogeno” firmato da Confindustria ed ENEA, nell’ambito delle iniziative per ridurre i costi di approvvigionamento energetico del sistema industriale, promuoverne la sostenibilità e sviluppare tecnologie di frontiera.
ENGIE vince la gara TERNA con un progetto pilota per il servizio di regolazione ultra-rapida di frequenza.