L’ex caserma Magrone sarà riqualificata e trasformata in campus universitario, con aule e laboratori, 150 alloggi per gli studenti e aree verdi.
Ridurre i costi e aumentare i vantaggi economici dell’economia di domani decarbonizzata, circolare e rigenerativa. Le 11 proposte approvate dal Consiglio Nazionale della Green Economy sono state presentate ad una platea di oltre 1000 imprenditori della green economy.
In un’Italia dove le discariche inquinano rilasciando in atmosfera metano e C02, l’Unicusano promuove uno studio per trasformare il metano, uno dei più potenti gas serra, in idrogeno verde riutilizzabile.
Ad Ecomondo, Ecopneus porta la sua visione: prospettive future e un modello di successo per l'Italia con 127 milioni di euro risparmiati e 300.000 tonnellate di CO2 evitate nel 2022.
Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del "capitale naturale" e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno la mappatura dello stato del verde in Italia, ma anche le criticità che...
La tecnologia che va incontro alla sostenibilità e all'ambiente. Sono sempre più diffuse le applicazioni per comunicare la raccolta differenziata ma anche per segnalare criticità sul territorio.
Arriva un webinar gratuito, nell'ambito di un ciclo incontri, promossi da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sullo sviluppo sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia.
Ognuno di noi ingerisca circa 5 grammi di plastica a settimana. Nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica e utilizzate più di un milione di buste. Nella guida “Life in plastc it’s not fantastic” il WWF propone soluzioni semplici e azioni concrete per uno stile di...
Ad Abu Dhabi, nell’appuntamento preparatorio della Conferenza delle Parti di Dubai, il Ministro ricorda la necessità di “coniugare la lotta al ‘climate change’ con le esigenze di sviluppo”.
L’inquietante scoperta degli speleosub dell’Associazione Phreatic APS che supporta il progetto di monitoraggio ambientale della Società Speleologica Italiana.