“Piccoli gesti, grandi crimini" è l’iniziativa per sensibilizzare cittadini e amministrazioni locali sul littering, ovvero l’abbandono di mozziconi e piccoli rifiuti nell'ambiente. Dal 2021 la campagna ha consentito di risparmiare al Pianeta un totale di 3.164.676 mozziconi, pari a circa 466 campi...
Findus, azienda leader nel settore dei surgelati, insieme a 3Bee, climate tech company, leader nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, partecipa a Pianeta Terra Festival 2023, con un focus dedicato all’importanza di api e insetti impollinatori.
Un progetto targato Lenovo e aperto a tutte le scuole nella regione EMEA (Europe, Middle East, Africa), comprese quelle italiane, per trasformare le confezioni dei dispositivi in una risorsa didattica e creare interesse nelle materie STEM, promuovendo uno spirito creativo negli studenti. Già 400...
Secondo il Report "Greening World of Work" di ManpowerGroup, nonostante entro il 2030 si potrebbero creare fino a 30 milioni di posti di lavoro green, il 94% dei datori di lavoro riconosce di non avere in azienda i professionisti necessari per raggiungere i propri obiettivi ESG. Il 70% delle...
È stata resta nota oggi l’Esortazione “Laudate Deum” di Papa Francesco, interamente dedicata al cambiamento climatico.
Il sondaggio Toluna, digital market research agency, è dedicato a come gli italiani vedono i temi ESG. Il quadro che emerge è una popolazione divisa a metà, tra chi è attento e conosce l'argomento, e chi invece è disinteressato. In pochi credono nelle buone pratiche aziendali.
Gruppi di ricerca di Ca’ Foscari e Cnr hanno studiato un nuovo metodo per analizzare le concentrazioni di cortisolo e cortisone in pelle e squame dei pesci e comprenderne lo stress acuto e cronico.
Fastweb lancia una nuova iniziativa a sostegno di un’economia sempre più circolare e della sostenibilità ambientale.
Rom-E, il festival sulla sostenibilità torna al centro di Roma per il terzo anno consecutivo del 6 all'8 ottobre.
Plastica, carta e metallo sono i principali materiali di cui sono fatti i rifiuti avvistati nei fiumi italiani. Lo dichiara ISPRA dopo aver monitorato per un anno intero 12 fiumi italiani, evidenziando come la maggior parte dei rifiuti deriva da attività legate alla produzione e consumo di alimenti...