Sul Monte Mosciagh un laboratorio a cielo aperto dove studiano i ricercatori e gli studenti di Scienze Forestali: è il progetto Oltre Vaia, realizzato da Comune, Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, FSC, UniPd e Treedom e che ha visto il reimpianto di 6.000 alberi di otto specie diverse.
La Bacheca è una vetrina virtuale, contenuta all’interno dell’app Junker, in cui i Centri del riuso o i cittadini possono mettere a disposizione oggetti usati, ma ancora in buono stato.
Il progetto pugliese AWARE, premiato nell'ambito dei Cresco Award della Fondazione Sodalitas, consente di risparmiare il 90% delle risorse idriche utilizzate in agricoltura.
Parte la 10ª edizione di Mi Curo di Te, il programma gratuito di educazione ambientale e alla sostenibilità promosso da WWF Italia e Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie di tutta Italia per scoprire, conoscere e rispettare il Pianeta.
Al via la seconda fase della campagna Sustainable Future: fuori i combustibili fossili dalla vita quotidiana per combattere la crisi climatica. Nuova collaborazione con la cuoca Sonia Peronaci sul tema dell’elettrificazione delle case e lancio della seconda Guida di sopravvivenza per un futuro...
Presentata la nuova soluzione per la mobilità dolce che porta vantaggi a tutti: ai cittadini, agli enti e all’ambiente.
Altroconsumo ed Erion WEEE presentano l’indagine “RAEE: Chi l’ha visto?” che, per 6 mesi, grazie all’utilizzo di tracker GPS, ha seguito i percorsi di oltre 350 RAEE dal momento dell’uscita dalle case dei consumatori fino alla loro destinazione finale (lecita o illecita).
L’obiettivo di Volotea è ridurre le emissioni di CO2 del 50% per passeggero-chilometro entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto al programma iniziale.
Ok a quarantotto progetti dei giovani. “Ma tutti sono vincitori per passione e ambizione”. Colosseo illuminato e anche un messaggio di Giovanni Allevi ai giovani: “Siate rivoluzionari e luminosi”.
I 20 milioni di oggetti venduti su Subito nel 2022 hanno portato a un potenziale risparmio di 2,7 tonnellate di CO2, come se il traffico di Milano fosse stato bloccato per 19 mesi.