Oltre 146 milioni di chili di rifiuti tecnologici raccolti solo nel 2015. Una montagna di smartphone, tablet, elettrodomestici e batterie che, vittime dell'usura o dell'incessante innovazione tecnologica, sono stati gettati e successivamente trasformati in nuove materie prime. Sono i dati di Cobat...
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la Federazione Italiana Media Ambientali organizza l'incontro "Raccontare l'ambiente: una sfida di cittadinanza" per discutere con giornalisti, studiosi della comunicazione, politici ed esponenti di organizzazioni sociali dello stato dell'...
Anche quest'anno, per la XIV edizione del Concorso, la giuria svela i nomi dei dieci parchi e giardini italiani più belli, per un inedito e spettacolare itinerario turistico e culturale.
"Dite di no a quell'emendamento, si rischia la corsa al consumo di suolo". FAI, Legambiente, Slow Food e WWF hanno inviato una lettera in cui lanciano un appello ai Relatori Chiara Braga (Commissione Ambiente) e Massimo Fiorio (Commissione Agricoltura) del disegno di legge in discussione in prima...
Bisogna aumentare "il presidio di legalità sull'ambiente", perché sono numerosi i campanelli d'allarme: l'economia dopo l'accordo di Parigi va verso un orizzonte green e purtroppo lì andrà l'attenzione della criminalità organizzata". Con questo messaggio il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti...
Sono circa 130.000 le tonnellate di prodotti fitosanitari utilizzate ogni anno in Italia. Ad essi, si aggiungono i biocidi, impiegati in tanti settori di attività, di cui non si hanno informazioni sulle quantità e sulla distribuzione geografica delle sorgenti di rilascio.
L'allarme arriva dal Parco Natura Viva dove Laurie Marker, la “donna che sussurra ai ghepardi”, è in visita per festeggiare i 25 anni della sua Fondazione “Cheetah Conservation Fund”. La Marker opera in Namibia dal 1990 per salvare il felino più veloce della Terra dall’estinzione e mitigare il...
Dar vita a un’Agenzia per l’uso efficiente delle risorse, sull’esempio di Paesi come Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, per promuovere la transizione verso un’economia circolare, un modello virtuoso che potrebbe creare oltre 500 mila nuovi posti di lavoro a livello nazionale.
Dall'aumento del 50% degli acquisti di alimenti senza glutine all'incremento del 20% di quelli biologici senza l'uso della chimica fino al boom dei consumatori che chiedono la garanzia "Ogm free" e agli oltre 15 milioni di italiani che cercano prodotti a chilometri zero.
In occasione di Let's Clean Up Europe, la giornata europea per la riduzione dei rifiuti, l'Associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre hanno ripulito dagli Pneumatici Fuori Uso - su input della Guardia di Finanza e in collaborazione con Epm Servizi, ormeggio Sena, centro subacqueo Sant'Erasmo,...