Blitz di Greenpeace presso una sede di Siemens Italia, a Milano, per chiedere all'azienda di non partecipare alla costruzione di una mega diga idroelettrica nella foresta amazzonica. Degli attivisti sono saliti sul tetto dell'edificio vestiti da animali e alberi della foresta, mentre altri hanno...
Pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto 1 contro 0, che definisce la disciplina del ritiro uno contro zero degli AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), quindi il ritiro gratuito da parte dei retailer di un vecchio apparecchio di piccolissime dimensioni...
Rifiuti: pubblicato il decreto sul ritiro “uno contro zero” dei RAEE, i piccolissimi rifiuti elettronici. Lasci il tuo RAEE al negoziante, senza alcun obbligo di acquisto. Sarà la svolta per incrementare la raccolta di questa tipologia di rifiuti?
L'idea è nata nell'inverno 2011, quando due studenti fuorisede sardi a Pisa, per risparmiare sulla bolletta del gas, si misero a studiare una soluzione più economica per produrre calore e riscaldare la loro casa. Oggi quell'idea si è trasformata in impresa, con più precisione nella start up Enki...
Oggi a Castel Volturno si è tenuta una giornata di studio dedicata alla legge sugli ecoreati promossa dal Corpo forestale dello Stato e dalla Fondazione UniVerde
Dopo le tappe sul lago d'Iseo e sul Lario, la Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani, è al lavoro sul Verbano. Oltre alle analisi microbiologiche dell'acqua, per la prima volta in Italia viene condotto anche...
Primo Stakeholder Group Meeting per il progetto Interreg Europe RETRACE, coordinato dal Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino, che propone l'approccio sistemico per l'elaborazione di piani di sviluppo basati sulla "circular economy".
C'è ancora molta confusione su cosa accadrà dopo che il popolo inglese ha votato per uscire dall'Europa. L'unica certezza è che la Gran Bretagna dovrà affrontare un biennio di negoziati con l'Unione Europea prima di uscire definitivamente dall'area comune. Quali rischi per l'ambiente?
Il gruppo Facebook "Te lo regalo se ti piace - Campania", ha l' obiettivo di regalare ad altre persone vecchi oggetti che andrebbero buttati via attraverso i social network. E' un'azione di solidarietà, ma anche di sensibilità ambientale.
502 infrazioni di natura ambientale, 490 persone denunciate, 9 arresti e 192 sequestri. Sono questi i dati relativi al Piemonte che emergono dal rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente e presentato oggi a Roma al...