Il Premio Nobel Riccardo Valentini, come chairman della Scientific Room della piattaforma di innovazione Green Capital Alliance, lancia l'invito all'azione a scienziati e governi per il climate change.
Due mesi di navigazione lungo le coste della nostra penisola per monitorare le acque dei nostri mari. 21 tappe complessive e presentazione del dossier Mare Monstrum 2017 a Lignano Sabbiadoro. Riparte Goletta Verde.
L’associazione Marevivo e il Consorzio EcoTyre sono intervenuti ad Anzio con PFU Zero sulle coste italiane, un progetto di raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso (PFU) abbandonati, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Federparchi-Europarc Italia e in collaborazione con la...
Gli studiosi dell'Università di Tecnologia RMIT di Melbourne hanno scoperto una vernice contenente un composto capace di assorbire il vapore acqueo contenuto nella nebbia e scinderlo in idrogeno e ossigeno. Si apre la strada della produzione di carburante pulito.
Si è riunito oggi per la prima volta il Consiglio di Amministrazione del CiAl, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Allumini, che, eletto dall’Assemblea dello scorso 28 aprile, sarà impegnato per i prossimi tre anni nella ricerca e definizione di nuove strategie...
Premiati dalla guida "Il mare più bello 2017" con le 5 vele, i comprensori turistici Litorale di Chia (Sardegna), Maremma Toscana (Toscana) e Baronia di Posada e Parco di Tepilora (Sardegna) sul podio della classifica.
Secondo uno studio pubblicato dal Georgia Institute of Technology gli incendi estivi rilasciano il triplo delle polveri sottili rispetto a quanto si conosceva finora.
Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale, promuove in Italia Climate Launchpad competizione internazionale per idee d’impresa di Climate-KIC: al 1° classificato al livello mondiale un premio da 10 mila euro.
Agire, la rete italiana di 9 ONG di risposta all’emergenza, lancia l’allarme alla vigilia della Giornata Mondiale contro la Desertificazione delle Nazioni Unite (17 giugno). in 40 anni è raddoppiato il numero di persone esposte a catastrofi naturali e le "nuove" come desertificazione e siccità...
Il Ministro della Protezione Ambientale della Repubblica Popolare Cinese, Li Ganjie, ha accolto positivamente l'esito del G7 Ambiente, rinnovando l'impegno del suo paese agli Accordi sul clima di Parigi.