I dati diffusi dall'Effis, l'European Forest Fire Information System, sono spaventosi: negli ultimi 7 giorni gli incendi hanno bruciato un'area grande quanto quella bruciata in tutto il 2016.
Sostenibilità ambientale. Le unità per il trattamento delle acque reflue ora possono essere controllate direttamente da remoto da NCH Europe.
C’è tempo fino al 1 agosto per iscrivere la propria città alla ‘maratona’ di 24 ore che selezionerà i migliori progetti per rendere sempre più ‘green’ i centri urbani di oltre 40 Paesi del mondo.
Nel confronto oggi a Roma tra Istituzioni e operatori sono emerse la biodiversità come valore aggiunto tutto italiano, non presente nel carnet degli altri Paesi produttori di extravergine, e l’esigenza di acquisire consapevolezza e di fare sinergia per la valorizzazione degli aspetti di qualità e...
Viene dall'università della Catalogna la creazione di una plastica biologica, in cui i policarbonati provenienti dal petrolio verrebbero sostituiti da sostanze naturali come il limonene e la Co2.
Elisabetta Perrotta, Segretario di FISE Assoambiente, è stata nominata Consigliere dall’Assemblea dei soci AICA.
Uno studio dell'università del Salento ha rilevato che nel Mediterraneo gli avvistamenti di meduse si sono duplicati nel giro di 6 anni. Questa esplosione è dovuta ai cambiamenti cliamtici.
Tutti i programmi per rendere sempre più sostenibile la gestione del servizio idrico. In arrivo anche nuovi boschi urbani per compensare le emissioni generate dai cantieri. Questi i progetti del gruppo Cap.
E’ stata presentata alla Regione Lazio la nuova legge sulla rigenerazione urbana. La norma, approvata dal Consiglio regionale, chiude una fase drammatica nella quale lo sviluppo urbanistico era sinonimo di distruzione del suolo e di aumento quantitativo, si legge sul sito della Regione Lazio.
Avere meno figli, viaggiare meno (in aereo) e rinunciare all'auto e alla carne, adottare uno stile vegetariano sono le azioni che contribuirebbero a salvare il Pianeta più velocemente dall'estinzione di massa.