Avere sul nostro Pianeta, in territorio italiano, nuovi alberi che compensino con il loro “respiro” l'emissione di CO2 nell’atmosfera.
INPS insieme ad Anter (Associazione Nazionale a Tutela delle Energie Rinnovabili) ha presentato ieri a Roma le attività per la promozione e la tutela della sostenibilità ambientale: auto elettriche, lotta allo spreco e un’esposizione artistica inedita per raccontare ai ragazzi “L’energia dell’arte...
COREPLA, AMIU e Comune di Genova hanno scelto la Giornata del Mare, oggi 11 aprile, per presentare il progetto didattico "Riciclala...e aiuti il tuo mare!" per educare i più giovani alla raccolta differenziata e alla prevenzione dei rifiuti sulle spiagge
Il crescente numero di invasioni di specie alloctone costituisce attualmente una delle principali emergenze ambientali e rappresenta una delle cause della perdita di biodiversità, sia a livello europeo che mondiale.
La filiera dei RAEE sostiene l’economia circolare con un progetto che mira a individuare nuove tecnologie per il recupero e il trattamento della plastica contenuta nei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Per fermare il riscaldamento globale, le emissioni di carbonio devono essere dimezzate ogni decennio. In linea con questo obiettivo, Scania fissa ora due target aziendali da soddisfare entro il 2025. A livello globale, le emissioni di CO2 nelle proprie operazioni saranno dimezzate. Stesso obiettivo...
Il Gruppo Interseroh, leader europeo dei servizi per il waste management, rafforza la propria presenza sul mercato italiano con l’ingresso in Remedia TSR, la società operativa di Consorzio Remedia, con una quota del 40%.
Oysho, in linea con la forte attenzione del Gruppo per l’ambiente, ha deciso di puntare ancora di più sulla sostenibilità attraverso il lancio delle collezioni Join Life, contribuendo concretamente a promuovere una moda più eco-consapevole.
La riforma della PAC deve puntare sulla transizione da un modello di allevamento intensivo verso una forma di agricoltura ecologica.
Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato. Castello di Paderna, Pontenure – Piacenza, sabato 12 e domenica 13 maggio 2018, dalle ore 9.00 alle 19.00.