OGS in Antartide per studiare l'impatto dei cambiamenti climatici sul plancton Marina Monti-Birkenmeier partecipa al progetto internazionale italo-tedesco PLEASE-POSER.
Un’indagine a cura dell’unità di giornalismo investigativo di Greenpeace UK rivela che, secondo test effettuati dalle stesse case automobilistiche, dozzine degli ultimi modelli di auto diesel "Euro 6", la cui vendita è stata approvata dopo lo scandalo Dieselgate, superano i limiti attualmente...
Tra i grandi Paesi europei l’Italia è quello con la quota maggiore di recupero di materia prima nel sistema produttivo: il 18,5%.
Si è concluso il progetto ProSUM, avviato nel 2015 e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma H2020: nasce così il primo database europeo sul sistema di gestione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, veicoli fuori uso, batterie e rifiuti minerari ad accesso...
Paradisi locali nella Galapagos, in Amazzonia e nel Mediterraneo potrebbero sparire entro fine secolo se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo.
L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile propone il coordinamento delle politiche urbane secondo i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu per rendere più efficaci i programmi di governo delle città, nel rispetto degli orientamenti internazionali. Individua 23 target...
L'olio da cucina utilizzato quotidianamente dai cittadini diventerà biocarburante per i caratteristici vaporetti veneziani. Siglato accordo tra Comune, Eni e le due municippalizzate Avm e Veritas.
Il Consorzio CIAL premia le migliori performance di raccolta differenziata dell’alluminio nel 2017. Tante le realtà premiate, Comuni e Società delegate alla raccolta dei rifiuti, dal Nord al Sud del Paese.
La Lipu è perplessa sulla nuova legge in tema di foreste e filiere forestali. “E’ un testo che non ci convince. Con esso le foreste vengono viste come mero serbatoio da cui attingere legname senza che si faccia cenno all'importante ruolo che esse svolgono a livello ecologico”.
Aperta la call, promossa da FPA in collaborazione con ASviS, per raccogliere i migliori progetti che possano aiutare l’Italia nel percorso di sostenibilità tracciato dall’ONU. Per candidarsi c’è tempo fino al 6 aprile 2018.