Effettuare in modo corretto la raccolta differenziata significa risparmiare emissioni di CO2 equivalenti al blocco del traffico per una settimana, evitare la realizzazione di nuove discariche, ri-immettere sul mercato materie seconde e, quindi, effettuare un riciclo.
La Germania si è posta come obiettivo quello di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2020 rispetto al 1990. La città di Amburgo è la seconda città della Germania per popolazione (circa 1.770.000 abitanti, 4.300.000 nella regione metropolitana) e il secondo porto dell'Unione Europea per...
Caldo torrido e siccità mettono in grave difficoltà anche i coltivatori del mais in Toscana, in particolare nel Mugello e nell'area di Prato. Sotto osservazione olivi e vigneti.
Tragica impennata nel bracconaggio di animali vivi: da 13 rinoceronti nel 2007 a 448 nel 2011. Dall'inizio del 2012, quasi 2 rinoceronti al giorno coinvolti. Da gennaio arrestate 171 persone, più che in tutto il 2010 (erano state 165).
La nuova autorizzazione assume come riferimento l'impiego delle migliori tecnologie indicate dalla Commissione Europea e le prescrizioni del gip di Taranto per la sicurezza degli impianti.
Siglato accordo tra Unione meteorologica del FriuliVg ed Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie. Saranno condotti studi sul territorio dell’area protetta
Sono entrate in vigore nuove norme sulla raccolta e il trattamento dei rifiuti elettronici (ossia i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE), che rientrano tra i flussi di rifiuti dal tasso di crescita più elevato e presentano un grande potenziale in termini di...
Le nuove disposizioni entrate in vigore offriranno una migliore informazione ai cittadini dell'UE sulle gravi minacce che incombono a causa dell'immediata vicinanza degli impianti industriali. Le disposizioni rientrano in un aggiornamento tecnico sotto altri aspetti della direttiva Seveso, che è...
FederFauna sigla una nuova convenzione per offrire alle aziende che operano con gli animali una sempre migliore assistenza in tema di finanza agevolata e nelle scelte strategiche finalizzate alla creazione d'impresa, alla competitivita' e alla crescita del business.
Luciano Pietronero, direttore dell'Isc-Cnr di Roma, ha sviluppato un modello di controllo della tossicodipendenza ispirato alla Fisica statistica ma in grado di stabilizzare alcuni parametri dei comportamenti 'sommersi' e individuali. L'indagine dimostra che, solitamente, l'inizio del 'tunnel'...